Comunicazione per opere precarie

Informazioni e modulistica necessaria per presentare la comunicazione per opere precarie di cui all'art. 78, comma 3, lettera k) della L.P. 15/2015.

Le opere precarie devono essere facilmente rimovibili e destinate a soddisfare esigenze improrogabili e temporanee. Si considera temporanea l'esigenza cronologicamente individuabile non superiore a due anni, prorogabile su richiesta del soggetto interessato al fine di mantenere l'opera precaria per il tempo ulteriore necessario.

Le opere precarie possono consistere in tettoie, chioschi e altre strutture prefabbricate di limitate dimensioni e aventi carattere di reversibilità, per esercitare attività commerciali di vicinato, piccole attività artigianali, la somministrazione di pasti e bevande e la vendita di giornali e sono realizzate e mantenute nel rispetto del decoro urbanistico e paesaggistico. Si considerano opere precarie i depositi provvisori di terre e rocce da scavo. 

In caso di violazione delle disposizioni di legge, nonché in caso di demolizione dell'opera precaria e rimessa in pristino dei luoghi dopo la scadenza del termine stabilito, le opere si considerano realizzate in assenza del titolo abilitativo edilizio.

Chi può richiedere

Possono presentare la comunicazione i proprietari dell'immobile e i soggetti in possesso di un altro titolo idoneo

Dove rivolgersi
Per informazioni telefonare
0461-884798
Quanto costa

Euro 25,00.

Per il pagamento degli importi dovuti procedere con la modalità indicata di seguito:

attraverso il portale dedicato scegliendo tra pagamento con domicilio digitale oppure pagamento senza domicilio digitale. Procedi con la compilazione dei campi richiesti e completa il pagamento seguendo la guida dedicata Come pagare i pagamenti spontanei pagoPA .

A fine procedura di pagamento è necessario stampare e conservare la ricevuta, oppure farsela consegnare dal prestatore di servizio presso il quale ci si è recati per effettuare il pagamento (ricevitorie, sportello bancario, ATM, ...) e allegarla alla pratica edilizia in sede di deposito.

Per maggiori informazioni su pagoPA consulta la sezione dedicata Modalità di pagamento.

Tempi di attesa

La comunicazione deve essere presentata almeno dieci giorni prima dell'inizio dei lavori, accompagnata da
una planimetria dei luoghi e da una relazione descrittiva delle opere, della loro funzione temporanea e improrogabile, dei tempi previsti di utilizzazione e delle modalità di rimozione.

Come fare / Cosa fare
  1. compila il modello di comunicazione Mod. 47561;
  2. allega alla comunicazione l'informativa "privacy" - una per ogni soggetto coinvolto (titolari, tecnici, imprese ecc. - ciascuno deve firmare una copia);
  3. invia la comunicazione tramite mail al seguente indirizzo servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it allegando copia del versamento dei diritti di istruttoria.

Martedì, 10 Aprile 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 19 Giugno 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl