Permesso di costruire in sanatoria - doppia conformità
Informazioni e modulistica necessaria per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria ai sensi dell'art. 135, comma 1, legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 “Pianificazione urbanistica e governo del territorio
La domanda di permesso di costruire in sanatoria può essere presentata solo se le opere abusive risultano conformi agli strumenti urbanistici vigenti e non in contrasto con quelli adottati, sia al momento di realizzazione dell'opera abusiva, sia al momento di presentazione della domanda di sanatoria (cd. "doppia conformità").
In assenza di tale requisito il Comune applicherà le sanzioni previste dall'articolo 129 della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1.
Possono richiedere il permesso di costruire in sanatoria il responsabile dell'abuso o altro soggetto avente titolo.
- 1 marca da bollo, secondo il valore di legge, che deve essere applicata cartacea sulla domanda;
- 1 marca da bollo, secondo il valore di legge, per il rilascio, che può essere allegata scansionata alla domanda o pagabile virtualmente insieme ai diritti urbanistico - edilizi;
- Euro 200,00 per diritti urbanistici edilizi.
Per il pagamento degli importi dovuti procedere con la modalità indicata di seguito:
attraverso il portale dedicato. Procedi con la compilazione dei campi richiesti e completa il pagamento seguendo la guida dedicata Come pagare i pagamenti spontanei pagoPA .
A fine procedura di pagamento è necessario stampare e conservare la ricevuta, oppure farsela consegnare dal prestatore di servizio presso il quale ci si è recati per effettuare il pagamento (ricevitorie, sportello bancario, ATM, ...) e allegarla alla pratica edilizia in sede di deposito.
Per maggiori informazioni su pagoPA consulta la sezione dedicata Modalità di pagamento.
60 giorni dal ricevimento della domanda. In caso di mancata adozione del provvedimento espresso da parte del Comune, trascorso tale termine, l'istanza si intende rigettata.
- compila la domanda di permesso di costruire in sanatoria Mod. 47070
- allega alla domanda l'informativa "privacy" - una per ogni soggetto coinvolto (titolari, tecnici, imprese ecc. - ciascuno deve firmare una copia)
- inviare la domanda via mail all'indirizzo servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it.
Alla domanda vanno allegati, in duplice copia (o in triplice copia se l'intervento ricade in area di tutela paesaggistico-ambientale), gli elaborati progettuali delle opere abusive realizzate redatti da tecnico abilitato e sottoscritti dal richiedente nonché le preventive autorizzazioni, dichiarazioni e nulla osta necessari.
La documentazione progettuale deve essere presentata anche in formato digitale, mediante trasmissione di una copia in formato PDF sottoscritta, ove possibile, mediante la firma digitale o mediante la firma elettronica qualificata. La copia digitale deve garantire il mantenimento della scala grafica di riferimento.
Qualora, dopo la presentazione della domanda, si rendesse necessario depositare documentazione integrativa compila Mod. 47011 da presentare via mail all'indirizzo servizio.ediliziaprivata@pec.comune.trento.it.
- Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 “Pianificazione urbanistica e governo del territorio ”
- Legge provinciale 4 agosto 2015, n. 15 “Legge Provinciale per il governo del territorio 2015”
- Regolamento urbanistico-edilizio provinciale
- Norme tecniche di attuazione Prg
- Regolamento edilizio comunale
- Deliberazione Giunta provinciale n. 1349 del 10 agosto 2015 .
Giovedì, 03 Dicembre 2020 - Ultima modifica: Mercoledì, 06 Luglio 2022