Canone per l’occupazione di suolo pubblico destinato ai mercati - Rimborso di somme versate e non dovute - Compensazione credito-debito
Informazioni e modulistica relative alla procedura di rimborso e di compensazione credito – debito del canone dovuto per l'occupazione delle aree pubbliche destinate ai mercati e ai posteggi isolati.
Rimborso per utilizzo dell'occupazione in misura inferiore al 70% del periodo concesso
Nei mercati settimanali in cui è prevista l’operazione di spunta (mercato del giovedì nel centro cittadino, mercato specializzato di Piazza d’Arogno, mercato di Piazzale Groff nella sola giornata del venerdì), il titolare della concessione che abbia effettuato meno del 70% delle occupazioni autorizzate ha diritto al rimborso per le giornate non usufruite, nella misura massima del 50% del canone dovuto e versato.
La procedura di rimborso viene avviata d’ufficio e vengono richiesti all’interessato i dati necessari per procedere al rimborso (codice IBAN).
Qualora tali dati non vengano comunicati il rimborso potrà essere richiesto successivamente, su istanza di parte (entro 5 anni dall’avvenuto pagamento), mediante la presentazione di un apposito modulo.
Attualmente è possibile presentare richiesta di rimborso per le seguenti tipologie di canone:
- canone mercatale
- canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP)
- canone per la concessione di posteggi per l’esercizio del commercio su aree pubbliche
Rimborso per rinuncia all'occupazione (rinunce effettuate a partire dall'anno 2023)
In caso di rinuncia all'occupazione è possibile, su istanza di parte, chiedere il rimborso del canone versato anticipatamente per le giornate che ricadono nel periodo successivo alla data di ricezione della comunicazione di rinuncia.
Non si da luogo a rimborso qualora sussistano in capo al richiedente morosità a titolo di canone, interessi, spese e, in generale, di tutti gli importi dovuti in relazione all’occupazione di suolo pubblico.
In questo caso è facoltà dell’interessato richiedere la compensazione di tali importi.
La richiesta di rimborso o la richiesta di compensazione devono essere presentate dal titolare della concessione di suolo pubblico.
Servizio Risorse Finanziarie e Patrimoniali - ufficio Canoni e tariffe
La richiesta è presentata in forma libera e la procedura non comporta alcun costo per il richiedente.
Il termine per la conclusione del procedimento avviato d’ufficio è di 90 giorni dalla data di avvio del procedimento.
Il termine per la conclusione del procedimento su istanza di parte è di 90 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di rimborso o di compensazione.
Per la richiesta di rimborso su istanza di parte e per la richiesta di compensazione è necessario compilare la modulistica appositamente predisposta:
- modulo 1435 - Richiesta di rimborso COSAP
- modulo 1439 - Richiesta di rimborso canone per la concessione di posteggi per l’esercizio del commercio su aree di mercato
- modulo 1436 - Richiesta di rimborso canone mercatale
- modulo 1437 - Richiesta di compensazione credito - debito
Qualora il modulo venga inviato per posta, fax o posta elettronica, si rammenta la necessità di allegare copia di un documento di identità in corso di validità.
- Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale
- Regolamento di applicazione del canone per la concessione di posteggi per l'esercizio del commercio su aree pubbliche
- Regolamento di applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
Venerdì, 11 Dicembre 2015 - Ultima modifica: Martedì, 16 Maggio 2023