Cosap - Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche
Canone abrogato a far data dal 1° gennaio 2021 a seguito dell'entrata in vigore del Canone unico patrimoniale di cui all'art. 1 comma 816 della legge n. 160/2019
Cos'è il Cosap
Si tratta del canone che si deve pagare per le occupazioni permanenti e temporanee realizzate nelle strade, nei corsi, nelle piazze, nei mercati, nelle aree a verde, e, comunque, su suolo demaniale o su patrimonio indisponibile del Comune. Sono comprese nelle aree comunali i tratti di strade statali, regionali o provinciali che si trovano all’interno del centro abitato. Sono soggette al canone anche le occupazioni permanenti e temporanee degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico effettuate con manufatti di qualunque genere, compresi i cavi, le condutture e gli impianti, nonché le occupazioni di aree private sulle quali vi sia la servitù di pubblico passaggio. Qualsiasi occupazione di questi spazi ed aree deve essere preventivamente autorizzata dal Comune. Le occupazioni di suolo pubblico sono permanenti o temporanee. Sono permanenti le occupazioni di carattere stabile la cui durata vada da uno a ventinove anni. Sono temporanee le occupazioni inferiori all’anno. Le occupazioni effettuate per attività edilizia, indipendentemente dalla durata, sono sempre considerate temporanee. Si considerano abusive le occupazioni effettuate senza la concessione o quando sia scaduta e non rinnovata o non prorogata, o revocata. Si considerano abusive anche le occupazioni esercitate in contrasto con le modalità o gli obblighi previsti nella concessione.
Come fare/cosa fare
Per ottenere la concessione si deve fare domanda in carta da bollo o resa legale.
Chi deve pagare il canone
Il titolare della concessione o l’occupante di fatto.
Come vengono determinate le tariffe
Le tariffe vengono determinate sulla base di questi elementi: a. classificazione delle aree; b. valore economico della disponibilità dell’area e del sacrificio imposto alla collettività per la sottrazione del suolo pubblico. Sono previsti coefficienti moltiplicatori per specifiche attività anche in relazione alle modalità di occupazione. Le strade del Comune sono classificate in cinque categorie in base alla loro importanza, ricavata dagli elementi di centralità, intensità abitativa, flusso turistico, presenze commerciali, densità di traffico pedonale e veicolare. Sono previste agevolazioni per casi particolari.
Classificazione delle strade
File Vie cosap 2017.pdf (94,07 kB)
Rateizzazione posizioni debitorie relative a canoni dovuti per l'occupazione di suolo pubblico
-
Informazioni per la richiesta di rateizzazione degli importi dovuti e non pagati per l’occupazione di suolo pubblico.
- Servizio di competenza: RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI
Regolamento di applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche - ABROGATO
-
Disciplina le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e la misura del canone.
- Area di riferimento: D - Area finanziaria
- Servizi di riferimento: RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI
- Scarica il file (File application/pdf 287,94 kB)
Canone per l’occupazione di suolo pubblico destinato ai mercati - Rimborso di somme versate e non dovute - Compensazione credito-debito
-
Informazioni e modulistica relative alla procedura di rimborso e di compensazione credito – debito del canone dovuto per l'occupazione delle aree pubbliche destinate ai mercati e ai posteggi isolati.
- Servizio di competenza: RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI
Richiesta di quantificazione degli importi insoluti a titolo di canone per l’occupazione di suolo pubblico
-
Come fare per avere informazioni in merito alla propria situazione debitoria con riferimento ai canoni dovuti e non pagati per l’occupazione di suolo pubblico.
- Servizio di competenza: RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI