Bonus gas
Un aiuto sulla bolletta del gas.

Si tratta di una misura sociale introdotta dal Governo e resa operativa dall'Autorità per l'energia, che permetterà alle famiglie con bassi redditi di ottenere una riduzione sulla spesa del gas naturale (metano).
Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale appartenenti:
- ad un nucleo familiare con indicatore Isee non superiore a € 9.530,00
- ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e Isee non superiore a € 20.000,00
L'agevolazione viene altresì riconosciuta ai clienti domestici diretti serviti anche da impianto condominiale.
Dal 1° gennaio 2021 il bonus gas sarà riconosciuto automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda, come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti ai Caf convenzionati la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE
Per tutti i clienti che hanno sottoscritto direttamente un contratto per la fornitura di gas naturale, il bonus sarà riconosciuto come una componente in deduzione nelle bollette; per tutti i clienti che, invece, usufruiscono di impianti centralizzati di riscaldamento e non hanno un contratto diretto di fornitura, il bonus sarà riconosciuto in contanti, tramite bonifico domiciliato intestato al beneficiario, da ritirarsi presso gli sportelli postali.
Quanto vale il Bonus gas
Il valore del bonus gas è differenziato:
- per zona climatica
- per tipologia di utilizzo (solo cottura cibi e acqua calda, o solo riscaldamento, oppure cottura cibi più acqua calda e riscaldamento)
- per numero di componenti della famiglia anagrafica.
Che durata ha il Bonus gas
Il diritto al bonus ha validità di 12 mesi. L'eventuale proroga è legata all'ottenimento di una nuova attestazione ISEE.
L'Isee è l'Indicatore di situazione economica equivalente che permette di misurare la condizione economica delle famiglie, tenendo conto del reddito, del patrimonio mobiliare - immobiliare e della numerosità delle famiglie a carico. Per ottenere l'attestazione Isee è necessario redigere una dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) sulla base di un modulo facsimile reperibile presso i Caf (Centri di assistenza fiscale) o presso le sedi dell'Inps, inserendo le informazioni richieste sul proprio nucleo familiare, sui redditi e sul patrimonio del nucleo stesso.
Caf convenzionati con il Comune di Trento
File ELENCO CAF CONVENZIONATI.pdf (48,42 kB)
Martedì, 14 Giugno 2011 - Ultima modifica: Lunedì, 27 Maggio 2024