Autorizzazione per l’esercizio del commercio su area pubblica mediante posteggio.(Tipo A)

Si tratta dell’autorizzazione a svolgere il commercio ambulante.

Si tratta dell’autorizzazione a svolgere il commercio ambulante. Viene rilasciata dopo una istruttoria amministrativa che serve per verificare che chi fa la richiesta di svolgere il commercio ambulante abbia i requisiti soggettivi (antimafia, possesso dei requisiti morali e professionali qualora si voglia fare commercio nel settore alimentare) per poterlo fare e serve anche per verificare che vi siano le condizioni oggettive, ovvero la disponibilità di posteggi nel mercato cittadino.

Chi può richiedere

Persone fisiche (ditte individuali) o società di persone (S.a.s o S.n.c) in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalle norme in vigore.

Quanto costa
  • Due marche da bollo di importo corrente (una per la presentazione della domanda e una da applicare sull’autorizzazione) + € 0,52 in contanti per diritti di segreteria.
  • COSAP (canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche ), l’ammontare dell’importo da versare all’amministrazione varia a seconda del periodo di occupazione, dei metri occupati e dell’importanza della via, piazza o altra area occupata.(vedi Allegato A del Regolamento comunale di applicazione del canone per l’ occupazione di spazi ed aree pubbliche.)
  • TGS - tassa rifiuti solidi urbani
  • Tassa posteggio
Tempi di attesa

Dalla data di presentazione della domanda l’amministrazione ha tempo 90 gg. per il rilascio dell’autorizzazione. Questo termine è interrotto dalla richiesta all’interessato di ulteriore documentazione (es. ricevuta del versamento COSAP).
Mediamente l’autorizzazione viene rilasciato entro 30gg dalla domanda.

Come fare / Cosa fare

Rivolgersi al comune – Sportello imprese e cittadini - Ufficio attività economiche, con la richiesta di posteggio. Presso questo Servizio è disponibile la modulistica per fare la domanda di autorizzazione per l’esercizio del commercio su area pubblica mediante posteggio. La modulistica contiene lo spazio per fare tutte le autocerificazioni necessarie.
Nel caso di società dovrà essere allegato al modulo di domanda anche il certificato di iscrizione al registro delle imprese riportante la dicitura antimafia.

Riferimenti normativi

Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 27 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl