Il Malgone di Candriai riapre grazie ai Beni comuni
Martedì, 03 Giugno 2025
Nove soggetti, tra Pro loco, case editrici, cooperative, associazioni e una libreria, hanno collaborato per proporre attività culturali, passeggiate e aggregazione
Un muro contro i muri
È stata presentata una proposta di collaborazione da parte della cooperativa sociale La Rete volta a realizzare un murales collettivo, ideato e dipinto da persone con disabilità e volontari, presso il sottopassaggio in via Taramelli, nel quartiere Le Albere.
Percorso di co-progettazione per lo "Spazio per le...
Avvio del percorso per la costruzione di un patto di collaborazione per la gestione condivisa dello "Spazio per le comunità di Trento Sud".
Proposte per l'iniziativa Fiori al Centro 2025
Sono state presentate dieci proposte di adesione all'avviso pubblico pubblicato dal Comune di Trento per la realizzazione dell'iniziativa Fiori al Centro 2025 "Il verde e il blu - Fiori, alberi, acque".
Una proposta per valorizzare il giardino ex Caserme Duca...
La proposta di collaborazione volta alla valorizzazione del Giardino ex Caserme Duca D'Aosta, nel quartiere San Pio X è stata presentata da numerosi soggetti che hanno aderito al percorso partecipato.
Gestione condivisa del campo da basket del Giardino Rita...
È stata presentata una proposta di collaborazione per la gestione del campo da basket del Giardino Rita Levi Montalcini, in Clarina.
My City 2.0
ANFFAS Trentino Onlus, APPM Onlus e Laboratorio Sociale intendono rinnovare l'impegno nel prendersi cura della nostra città mediante un'attivazione congiunta di persone affette da disabilità e giovani con azioni di pulizia e riqualificazione di zone urbane
Di Patto in patto
Martedì, 17 Dicembre 2024
Video racconto con le testimonianze dei cittadini attivi protagonisti di patti di collaborazione.
Curiamo la storia di Gardolo
Obiettivi della proposta di collaborazione sono la manutenzione e la cura del Monumento ai Caduti di Gardolo
Percorso di co-progettazione per l'Ex Malgone di Candriai
Avvio del percorso per la costruzione di un patto di collaborazione per la gestione condivisa dell' Ex Malgone di Candriai.
Pillola 16: La prevenzione dei rischi e le responsabilità
Il Comune si attiva per informare i cittadini sui rischi specifici esistenti nel settore in cui intendono attivarsi, sulle modalità di prevenzione del rischio e di gestione dell’emergenza; inoltre può fornire loro, in comodato d’uso, i dispositivi di...
Pillola 15: la rendicontazione e la valutazione
Tra gli strumenti individuati dal Regolamento per monitorare, fare un bilancio ed individuare aspetti critici da perfezionare, rientra anche la rendicontazione dell'attività svolta e delle risorse impiegate. La rendicontazione, correttamente pubblicata e messa a...
Pillola 14: le forme di sostegno
Le attività che vengono stabilite attraverso i patti di collaborazione sono di grande rilievo e interesse pubblico. Pertanto sono previste le seguenti agevolazioni e forme di sostegno:
Materiali: i cittadini che hanno firmato il patto di collaborazione possono...
Pillola 13: la comunicazione (Artt. 28, 29)
Il Regolamento sottolinea l'importanza della comunicazione perché comunicare significa mettere in comune, far partecipe, essere in relazione. Comunicare le esperienze consente infatti di favorire la costruzione di una rete inclusiva tra i cittadini attivi, dare...
Pillola 12: l'importanza della formazione (Artt. 18, 19)
Il Comune di Trento ritiene fondamentale l'educazione alla cittadinanza attiva e alla cultura dei beni comuni, temi che richiedono a tutti i soggetti un cambio di visione del rapporto tra cittadino e Comune nell'ottica dell'amministrazione condivisa. Per diffondere...
Pillola 11: i settori di intervento (parte 2) (Artt. 7,...
Dove eravamo rimasti … nella pillola precedente vi abbiamo presentato due dei quattro settori di intervento che riguardano la cura, la gestione e la riqualificazione degli spazi e degli edifici urbani. Oggi proseguiamo con gli altri due settori.3. INNOVAZIONE...
Pillola 10: I settori di intervento (parte 1) (Capo III-IV)
Il Regolamento prevede 4 categorie di intervento, in cui ricadono le iniziative proposte dai cittadini e dall'amministrazione. In questa pillola ve ne presentiamo due.1. Cura, gestione e rigenerazione degli spazi urbaniI cittadini attivi possono prendersi cura...
Pillola 9 : Il patto di collaborazione (Art. 5)
Oltre ad aderire alle quattro iniziative predisposte dall'Amministrazione, i cittadini, le associazioni o le scuole possono portare avanti un progetto di cura, di rigenerazione e di gestione dei beni comuni presentando spontaneamente una proposta di collaborazione...
Pillola 8: le adesioni ad iniziative definite...
… Dove eravamo rimasti:Il Comune ha attivato 4 iniziative standard per facilitare l'attività di cura e gestione dei beni comuni urbani nei settori di intervento più frequenti:
Adotta un'aiuola
Ritocchi urbani
Al mio quartiere ci penso anch'io
Alla mia...
Pillola 7: Le adesioni a iniziative definite...
La collaborazione tra cittadini e amministrazione può avvenire seguendo due modalità principali:
Adesione ad iniziative predefinite dall'Amministrazione.
Proposte elaborate dal cittadino che si traducono in un patto di collaborazione.
In questa pillola ci...