Rete RE.A.DY Trento
Il Comune di Trento ha aderito alla Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere (RE.A.DY) con delibera di Giunta n. 87 del 22 aprile 2013.

Una scelta maturata dalla consapevolezza che sono necessari un impegno costante e un lavoro congiunto, con e tra le diverse associazioni ed enti locali, per combattere una cultura che nega le diseguaglianze nei diritti e nelle opportunità, e promuovere una cultura dell'accoglienza, del riconoscimento reciproco e inclusiva delle differenze.
L'adesione alla Rete RE.A.DY impegna ufficialmente il Comune di Trento a creare le condizioni affinché tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, possano sentirsi ugualmente accolte nei diversi ambiti del vivere quotidiano. L’affermazione dei diritti delle persone costituisce infatti il presupposto per la costruzione di una compiuta cittadinanza.
È stata sottoscritta la Carta degli intenti che impegna l'Amministrazione a sviluppare azioni positive sul territorio e a prendere in considerazione, nella pianificazione strategica dell'attività, anche politiche che favoriscono l'emersione dei bisogni della popolazione con un diverso orientamento sessuale.
Concretamente, il Comune di Trento si è impegnato a partecipare alla giornata tematica annuale con propri eventi di rilevanza pubblica, a prendere parte agli incontri annuali tra i partners della Rete e, più in generale, a supportare la Rete nella circolazione delle informazioni, anche attraverso il sito internet istituzionale.
Riferimenti per il Comune di Trento
-
Referente politico Franco Ianeselli
sindaco@comune.trento.it - 0461 884216 -
Referente tecnico Andrea Pagnin
andrea.pagnin@comune.trento.it - 0461 884225