Acquisti, alienazioni e permute di immobili, accettazione di atti di liberalità, costituzione di diritti reali

Si tratta della procedura che consente al privato di proporre all'amministrazione comunale operazioni di acquisizione di beni immobili comunali, cessione al Comune di beni immobili privati, permuta tra beni immobili comunali e beni immobili privati, atti di liberalità, costituzione di diritti reali.

L'amministrazione comunale procede all'acquisizione degli immobili necessari per il raggiungimento di finalità istituzionali, di regola tramite la procedura di esproprio (1)

In casi motivati e circoscritti (2) qualora sul mercato privato vi siano immobili già idonei al perseguimento dei fini pubblici, l'amministrazione può procedere all'acquisizione attraverso compravendita, attuando comunque procedure di ricerca sul mercato immobiliare che assicurino criteri di trasparenza e adeguate forme di pubblicità in modo da garantire la scelta della proposta più conveniente per l’Amministrazione.

In casi di specifica e unica idoneità di un immobile (per quanto riguarda la sua ubicazione, dimensione e ambito urbanistico), l'amministrazione può procedere direttamente all'acquisto a trattativa privata.

In caso di acquisizione mediante contratto di compravendita, il prezzo è determinato dall'amministrazione comunale attraverso una perizia di stima predisposta dal tecnico incaricato.

L'amministrazione comunale può procedere all'alienazione di beni immobili di propria iniziativa, prevedendo l'operazione negli strumenti di programmazione finanziaria, ovvero su richiesta di un privato interessato.

L'alienazione (3) deve in ogni caso assicurare criteri di trasparenza e adeguate forme di pubblicità, utilizzando sistemi che abbiano lo scopo di rendere efficiente ed economica l'azione, con l'osservanza di procedure tali da garantire la scelta delle eventuali proposte più convenienti per l’Amministrazione. È fatta salva la disciplina specifica prevista dalla legge provinciale 6/2005 e successive modifiche e integrazioni, relativamente ai beni di uso civico.

Sono alienabili:

  • i beni immobili facenti parte del patrimonio disponibile del Comune
  • i beni immobili facenti parte del patrimonio indisponibile del Comune per i quali sia cessata la destinazione a pubblico servizio
  • i beni immobili facenti parte del demanio del Comune per i quali sia intervenuto o intervenga motivato provvedimento di sdemanializzazione
  • i diritti reali costituiti sui beni immobili di cui ai precedenti punti.

Il valore dell'immobile è stabilito dall'amministrazione comunale attraverso una perizia di stima redatta da personale incaricato dal servizio Risorse finanziarie e patrimoniali, ove è specificata la metodologia utilizzata per la determinazione del valore di mercato dell’immobile, soprattutto con riferimento ai valori correnti di mercato per i beni di caratteristiche analoghe, sulla base delle metodologie e delle tecniche estimative coerenti con la natura del bene da valutare.

Chi può richiedere

Chiunque interessato a proporre all'amministrazione comunale operazioni di:

  • acquisizione di beni immobili comunali
  • cessione al Comune di beni immobili privati
  • permuta tra beni immobili comunali e beni immobili privati
  • atti di liberalità
  • costituzione di diritti reali.
Dove rivolgersi

Servizio Risorse finanziarie e patrimoniali - ufficio Patrimonio 

Quanto costa

La richiesta non costa nulla.

Tempi di attesa

Il termine fissato per la conclusione del procedimento, che prende avvio dal ricevimento della richiesta, è di centottanta giorni.

Il procedimento di alienazione della proprietà comunale, in carico al servizio Risorse finanziarie e patrimoniali - ufficio Patrimonio, richiede di acquisire i seguenti pareri:

  • dei servizi comunali a vario titolo coinvolti
  • della circoscrizione territorialmente competente
  • di altri enti esterni se interessati dall'operazione
  • per i beni di interesse storico, architettonico e artistico debbono essere preliminarmente osservate le vigenti disposizioni in tema di autorizzazione alla vendita, secondo il procedimento stabilito dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (4)

Completata l'istruttoria con l'acquisizione di tutti i pareri e di tutte le valutazioni necessarie a comparare l'interesse pubblico con quello del privato che ha presentato l'istanza di acquisto, la proposta viene sottoposta dal Servizio Risorse finanziarie e patrimoniali alla Giunta comunale mediante relazione, al fine di acquisire il pronunciamento della stessa circa l'opportunità dell'alienazione.

Se l'amministrazione decide di alienare l'immobile, il procedimento procede con una delle seguenti modalità (5)

  • asta pubblica
  • trattativa privata
  • trattativa diretta.
Come fare / Cosa fare

La persona, fisica o giuridica, interessata all'acquisto di un bene del Comune, può fare domanda presentando istanza al Comune di Trento – servizio Risorse finanziarie e patrimoniali - ufficio Patrimonio ove specifica l'oggetto del bene comunale oggetto di interesse.

La richiesta deve essere trasmessa utilizzando Mod. 1256 al Comune di Trento - servizio Risorse finanziarie e patrimoniali - ufficio Patrimonio all'indirizzo via Belenzani,19 - Palazzo Thun - 38122 Trento o via Pec all'indirizzo patrimonio@pec.comune.trento.it

La richiesta deve indicare con chiarezza gli identificativi catastali delle particelle interessate, essere motivata e supportata da adeguata documentazione di tipo tecnico che fornisca all'amministrazione gli elementi necessari a dare avvio al procedimento.

Riferimenti normativi

Martedì, 03 Maggio 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 24 Novembre 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl