Assegnazione di spazi e strutture del patrimonio comunale a enti e associazioni senza scopi di lucro

Si tratta della procedura per ottenere l'assegnazione di spazi e strutture del patrimonio comunale da destinare allo svolgimento di attività associative.

Chi può richiedere

Possono presentare richiesta enti privati, quali associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato, dotati di personalità giuridica, nonché associazioni non riconosciute, cooperative e comitati, che perseguano per statuto finalità di interesse collettivo, senza fini di lucro, e che esercitino prevalentemente la propria attività e svolgano iniziative di specifico interesse in favore della comunità locale

Dove rivolgersi
Quanto costa

Marca da bollo da 16,00 euro.

Tempi di attesa

Con cadenza mensile viene svolta un'istruttoria di valutazione delle richieste pervenute nel corso del mese precedente.

L'istruttoria si conclude entro novanta giorni a decorrere dal termine ultimo fissato mensilmente per la presentazione delle istanze con la comunicazione dell'accoglimento o del rigetto.

Le istanze rigettate sono archiviate.

Come fare / Cosa fare

Le richieste di assegnazione possono essere presentate mensilmente solo con riferimento all'elenco degli spazi disponibili (vedi elenco allegato). Non sono ammesse istanze generiche.

Devono pervenire entro il termine del mese successivo a quello dell’ultimo aggiornamento mensile dell’elenco utilizzando il Mod. 1250/A - Richiesta locali per svolgimento attività associative.

La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante e corredata da copia del documento di identità dello stesso.

Alla stessa devono essere allegati: Statuto e Atto costitutivo, una breve relazione illustrativa dell'attività che si intende svolgere presso gli spazi, la struttura, il terreno e Autocertificazione (Mod. 1250/B).

Note

L'assegnazione è effettuata nella forma della concessione amministrativa di durata sessennale. Il contratto prevede il pagamento del canone di concessione e il rimborso delle spese accessorie (energia elettrica, riscaldamento, acqua e altre utenze e, più in generale tutte le spese inerenti alle parti comuni che la normativa vigente pone a carico del conduttore).

download

Elenco spazi disponibili al 30 giugno 2025
File SPAZI DISPONIBILI GIUGNO 2025.pdf (63,28 kB)

Domenica, 30 Settembre 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 30 Dicembre 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl