Autorizzazione al subappalto

Il procedimento è finalizzato al rilascio all'Impresa contraente dell'autorizzazione al subappalto di parte delle prestazioni comprese nel contratto principale (avente ad oggetto lavori, servizi o forniture).

Il procedimento prevede la presentazione di una richiesta da parte del contraente principale alla Struttura competente alla gestione del contratto corredata di tutta la documentazione atta a dimostrare il possesso in capo al subappaltatore dei requisiti prescritti dalla normativa vigente per lo svolgimento dell'attività oggetto di subappalto, nonché dalla documentazione ulteriore richiesta ai fini della dimostrazione del rispetto dei limiti e obblighi imposti dalla normativa vigente (es. contratto di subappalto, documentazione per la tutela della sicurezza dei lavoratori come POS e DUVRI a seconda della tipologia di affidamento).

Il procedimento si conclude con il rilascio dell'autorizzazione.

La modulistica non è standardizzabile in quanto specificatamente riferita ad ogni tipologia di affidamento, di attività compresa nel contratto di subappalto e di modalità esecutive dello stesso.

Chi può richiedere

Soggetti appaltatori di lavori, servizi o forniture.

Dove rivolgersi

Servizio comunale competente per la gestione del contratto a cui la richiesta di subappalto si riferisce.

Tempi di attesa

Il termine di conclusione del procedimento è di 30 giorni decorrenti dalla data di ricevimento della richiesta di autorizzazione.

Riferimenti normativi
  • Decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 (e relativi allegati) e normativa specifica del settore cui si riferiscono il contratto principale e il subappalto.

Mercoledì, 19 Aprile 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 29 Gennaio 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl