Cessione crediti

È il procedimento con il quale le imprese possono richiedere la cessione dei loro crediti di natura commerciale vantati nei confronti del Comune di Trento.

Chi può richiedere

Tutte le imprese che hanno esigenza di cedere il credito.

Dove rivolgersi

Le cessioni di credito devono essere presentate al servizio Risorse finanziarie e patrimoniali e per conoscenza al servizio con cui l'impresa ha stipulato il contratto da cui deriva il credito.

Tempi di attesa

45 giorni per le cessioni di credito relative a prestazioni di servizi e forniture, 15 giorni per le cessioni di credito relative a lavori pubblici.

Come fare / Cosa fare

L'impresa deve presentare la cessione di credito redatta in forma di atto notarile al servizio Risorse finanziarie e patrimoniali e per conoscenza al servizio con cui l'impresa ha stipulato il contratto al quale la cessione di credito si riferisce.

Inoltre l'impresa che cede il credito deve presentare al Comune di Trento (Amministrazione debitrice), in occasione della notifica della cessione, la richiesta (fac-simile allegato A da redigere su carta intestata) di espressa accettazione della cessione del credito con esplicito riferimento all'insussistenza di situazioni di inadempienza nei confronti di cartelle di pagamento notificate per un ammontare complessivo pari almeno ad euro 10.000,00.

Tale richiesta deve essere accompagnata dall'esplicito consenso al trattamento dei dati personali (fac-simile allegato B da redigere su carta intestata) da parte dell'impresa che cede il credito affinché il Comune di Trento possa procedere alla verifica in capo all'impresa stessa delle verifiche previste dall'art. 48 bis DPR 602/1973. Qualora dalla verifica ex 48 bis DPR 602/1973 l'impresa cedente sia risultata inadempiente l'Amministrazione non accetterà la cessione di credito. Diversamente, qualora l'impresa cedente sia risultata “non inadempiente” l'Amministrazione comunicherà all'impresa cedente ed al cessionario l'espressa accettazione della cessione del credito con l'effetto di liberare il cessionario dalla possibilità di vedersi sollevare eccezioni connesse alla situazione del cedente.

Al momento del pagamento del credito ceduto il controllo previsto dall'art. 48 bis DPR 602/1973 verrà eseguito nei confronti del solo cessionario.

Note

La cessione del credito è subordinata alla accettazione da parte dell'Amministrazione verificata l'effettiva sussistenza del credito e l'insussistenza di situazioni di inadempienza ex art. 48 bis DPR 602/1973 in capo al cedente.

L'omesso consenso dell'impresa cedente alla verifica ex art. 48 bis DPR 602/1973 implica l'effettuazione della verifica nei confronti dell'impresa cedente all'atto del pagamento.

Riferimenti normativi
download

Richiesta di espressa accettazione della cessione del credito. Fac-simile Allegato A
File Allegato_A.pdf (48,16 kB)

download

Autorizzazione al trattamento dei dati personali. Fac-simile Allegato B
File Allegato_B.pdf (52,63 kB)

Lunedì, 30 Novembre 2015 - Ultima modifica: Martedì, 19 Gennaio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl