Commercio in sede fissa

Istruttoria amministrativa che segue alla comunicazione con cui il cittadino informa il Comune dell’intenzione di svolgere il commercio al dettaglio su aree private in sede fissa; di voler aprire, ampliare o ridurre la superficie, o trasferire di sede i cosiddetti esercizi di vicinato (con superficie minore di 150 mq.), nonché di voler variare il settore merceologico.
L’istruttoria consiste nell’effettuazione di controlli a campione relativamente a quanto dichiarato dal cittadino al Comune.

Chi può richiedere

Non si tratta di una richiesta ma di una semplice comunicazione che fa il cittadino. Può farla chiunque intenda iniziare un’attività commerciale oppure ampliare o ridurre la superficie di vendita o trasferire di sede un esercizio esistente od ancora modificare il settore merceologico.
L’attività commerciale può essere esercitata con riferimento ai settori merceologici alimentare e non alimentare.
Occorre essere in possesso dei requisiti per l’accesso all’attività commerciale previsti dall’articolo 5, commi 2,3,4,5,6, e 11 del Decreto legislativo 31 marzo 1988, n. 114. (decreto Bersani)
Si tratta di requisiti morali e requisiti professionali qualora si intenda esercitare l’attività relativamente al settore alimentare.

Dove rivolgersi
Quanto costa

Nessun costo.

Tempi di attesa

L’apertura, l’ampliamento o riduzione della superficie di vendita, il trasferimento di sede nonché la variazione di settore merceologico potranno essere attuati dopo 30 giorni dalla presentazione della comunicazione.

Come fare / Cosa fare

Rivolgersi al Comune - Sportello per le imprese e di cittadini – Ufficio attività economiche, con la comunicazione relativa all’apertura, ampliamento o riduzione di superficie di vendita, trasferimento di sede o variazione di settore merceologico. Presso l’Ufficio attività economiche si possono trovare i modelli di comunicazione prestampati contenenti lo spazio per tutte le autocertificazioni necessarie.

Riferimenti normativi
  • Legge provinciale 8 maggio 2000, n. 4 “Disciplina dell’attività commerciale in Provincia di Trento”
  • Regolamento di Esecuzione della legge emanato con DPGP 18.12.2000, N.32-50/Leg.
  • Decreto legislativo 31 marzo 1988, n. 114
  • DPR 445/2000(requisiti morali, professionali, antimafia ecc.)

Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 28 Luglio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl