Concorso pubblico

Il concorso pubblico sulla base dei principi costituzionali è la forma generale ed ordinaria di reclutamento per le pubbliche amministrazioni

Esso deve tendere a realizzare concretamente una selezione comparativa, basata esclusivamente sul merito e aperta a tutti i cittadini in possesso di requisiti previamente ed oggettivamente definiti.
Il concorso pubblico può essere per:

  • esami
  • titoli ed esami
  • corso-concorso
  • selezione mediante lo svolgimento di prove volte all'accertamento della professionalità richiesta.

Il Regolamento organico generale del personale del comune di Trento stabilisce i requisiti di studio e professionali richiesti ai candidati per ogni figura professionale messa a concorso; la composizione e le modalità di nomina della Commissione giudicatrice; i criteri generali per la valutazione dei titoli e delle prove d'esame; le modalità di comunicazione ai concorrenti del calendario delle prove, le modalità di svolgimento delle prove e i criteri generali per la formazione della graduatoria dei concorrenti.

Chi può richiedere

i cittadini italiani o i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero i familiari di cittadini dell'Unione europea, anche se cittadini di Stati terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, salvo che l'avviso di concorso non preveda diversamente, con età non inferiore ai 18 anni di età e in possesso degli ulteriori requisiti previsti per l'ammissione dall'avviso.

Dove rivolgersi

Servizio Personale – Ufficio Gestione e Concorsi

Quanto costa

Tassa di concorso nell'importo di 10,33 euro

Tempi di attesa

120 giorni dalla data di svolgimento della prima prova di concorso o dell'eventuale test preselettivo. In caso di concorso pubblico per titoli, dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Come fare / Cosa fare

Per partecipare al concorso gli aspiranti devono presentare domanda di ammissione redatta su apposito modulo in carta libera, secondo le modalità ed entro i termini definiti nell'avviso di indizione del concorso; per ogni concorso viene predisposto il modulo di domanda,  redatto con riferimento allo specifico avviso di indizione.

L'avviso e il relativo modulo sono disponibili sul sito del Comune di Trento nella sezione concorsi, presso lo Sportello polifunzionale del Servizi Personale del Comune di Trento e presso l'URP.

Riferimenti normativi

Mercoledì, 30 Novembre 2016 - Ultima modifica: Mercoledì, 20 Gennaio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl