Conferimento del Sigillo antico della Città di Trento

Modalità di presentazione di una candidatura per il conferimento del Sigillo a una personalità considerata meritevole di ottenere il riconoscimento pubblico.

Il Sigillo antico della Città di Trento riproduce il sigillo utilizzato per la prima volta dal Comune di Trento nel 1407, all’indomani della rivolta capeggiata da Rodolfo Belenzani, rivolta che segna una significativa tappa nell’autonomia del Comune di Trento.
Viene conferito a persone in vita (trentine e non), senza distinzione di nazionalità, etnia e religione, associazioni, enti e istituzioni che attraverso il proprio operato in città, ma anche per la città, si siano particolarmente distinte nel corso di un’intera vita:

  • nel campo delle scienze, dell’arte, del lavoro, della ricerca, della scuola, dello sport
  • per la propria attività ispirata ai valori della Costituzione, della solidarietà umana, specialmente nei confronti delle persone più deboli ed emarginate
  • per iniziative di varia natura, atti di straordinario coraggio e civico impegno contribuendo positivamente al progresso culturale, al prestigio, alla crescita e sviluppo di Trento, attraverso le proprie virtù, impegno, statura civile, morale e intellettuale.
Chi può richiedere

La proposta può essere presentata da assessori, consiglieri, cittadini, gruppi di cittadini, enti e associazioni che per conoscenza diretta intendano segnalare la personalità considerata meritevole di ottenere il riconoscimento pubblico.

Come fare / Cosa fare

Inviare la candidatura entro il 31 marzo di ogni anno al servizio Gabinetto e pubbliche relazioni.

La proposta di candidatura prevede l’invio di una lettera, sottoscritta da almeno venti cittadini/soggetti, viene avanzata da un soggetto capofila e contiene le attività meritevoli svolte dal candidato e il curriculum vitae, come definito all'articolo 3 del Disciplinare per l’assegnazione del Sigillo antico della Città di Trento.

Note

Ogni anno di norma sono assegnati non più di due riconoscimenti.

La consegna del Sigillo antico della Città di Trento avviene in una solenne cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale. La cerimonia è dedicata personalmente ad ogni insignito.

Di prassi la prima cerimonia dell’anno viene organizzata in concomitanza della Festività di S. Vigilio, Patrono cittadino (26 giugno), nell’ambito degli eventi organizzati per la ricorrenza.

La seconda cerimonia viene organizzata nel secondo semestre dell’anno, indicativamente nel periodo settembre – ottobre.

Riferimenti normativi

Deliberazione Giunta comunale 12 dicembre 2022 n. 342.

Immagini

Martedì, 07 Marzo 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl