Conferimento del Sigillo antico della Città di Trento
Comune
-
Organi politici
- Sindaco
- Giunta
- Consiglio
-
Circoscrizioni
- Circoscrizione n. 01 - Gardolo
- Circoscrizione n. 02 - Meano
- Circoscrizione n. 03 - Bondone
- Circoscrizione n. 04 - Sardagna
- Circoscrizione n. 05 - Ravina - Romagnano
- Circoscrizione n. 06 - Argentario
- Circoscrizione n. 07 - Povo
- Circoscrizione n. 08 - Mattarello
- Circoscrizione n. 09 - Villazzano
- Circoscrizione n. 10 - Oltrefersina
- Circoscrizione n. 11 - S. Giuseppe S. Chiara
-
Circoscrizione n. 12 - Centro storico - Piedicastello
- Consiglio circoscrizionale
- Sedute del consiglio
- Sedute delle commissioni
- Deliberazioni della circoscrizione 12 - Centro storico - Piedicastello
- Compensi e rimborsi
- Sale della circoscrizione
- Servizi e punti di interesse
- Documenti
- Avvisi e news
- Area riservata circoscrizione 12 - Centro storico - Piedicastello
- Mappa delle circoscrizioni
- Rassegna stampa quotidiani
- Consulte circoscrizionali dei bambini e dei ragazzi
- Documenti
- Territorio Val d'Adige
- Consulta degli studenti
- Consiglio delle donne
-
Organizzazione comunale
-
Organigramma
- DIREZIONE GENERALE
- SEGRETERIA GENERALE
-
Servizi
- APPALTI E PARTENARIATI
- BIBLIOTECA E ARCHIVIO STORICO
- CORPO POLIZIA LOCALE DI TRENTO - MONTE BONDONE
- CULTURA, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI
- DIREZIONE GENERALE
- EDILIZIA PRIVATA E SUAP
- EDILIZIA PUBBLICA
- GABINETTO E PUBBLICHE RELAZIONI
- GESTIONE FABBRICATI
- GESTIONE STRADE E PARCHI
- INNOVAZIONE E TRANSIZIONE DIGITALE
- MOBILITA' E RIGENERAZIONE URBANA
- OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
- POLITICHE ABITATIVE
- PROGETTO SERVIZI FUNERARI E TEMPIO CREMATORIO
- RISORSE FINANZIARIE E PATRIMONIALI
- RISORSE UMANE
- SEGRETERIA GENERALE
- SERVIZI ALL'INFANZIA E ISTRUZIONE
- SERVIZI DEMOGRAFICI E DECENTRAMENTO
- SOSTENIBILITA' E TRANSIZIONE ECOLOGICA
- SVILUPPO URBANO, SPORT E SANI STILI DI VITA
- URBANISTICA
- WELFARE E COESIONE SOCIALE
- Uffici
- Articolazioni interne
- Mappa servizi comunali
- Personale
-
Organigramma
- Atti e albo pretorio
- Documenti
-
Nei panni del cittadino
- Servizi online
- Tutte le APP disponibili
- Istanze e petizioni
- Difensore civico
-
Mi interessa
- Andare all'estero
- Avere una casa
- Avere una famiglia
- Avere un figlio
- Come pagare tasse, pratiche, altro
- Donare il proprio tempo
- Fare una denuncia
- Gestire un'attività
- Info uffici comunali
- Innovazione e Smart City
- Lavorare
- Richiedere documenti e certificati
- Sicurezza
- Studiare
- Usare un mezzo di trasporto
- Vivere in salute
- Vivere l'ambiente
- Vivere tempo libero e cultura
- Votare
- Io sono
- Garante dei diritti dei minori
- Garante dei diritti dei detenuti
-
Argomenti
- Accesso agli atti e trasparenza
- Acquisti e vendite
- Agricoltura
- Allevamento e pesca
- Ambiente
- Anagrafe
- Animali
- Anziani
- Arte e spettacolo
- Artigianato
- Associazioni e volontariato
- Attività culturali e ricreative
- Beni comuni
- Biblioteche
- Bilanci e gestione contabile
- Casa ed edilizia
- Cause e liti comunali
- Commercio fisso e ambulante
- Comunicazione istituzionale
- Concessioni ed autorizzazioni
- Concorsi, assunzioni e cessazioni
- Contributi
- Coronavirus
- Decentramento amministrativo
- Disabilità
- Disciplinare e sanzioni
- Economia e diritto
- Educazione stradale
- Elezioni e referendum
- Energia
- Enti, aziende, società partecipate
- Esercizio professioni
- Espropri
- Famiglia e minori
- Feste, mercati e fiere
- Formazione
- Fornitura di servizi
- Funzionamento dell'ente
- Gare e appalti
- Giovani
- Giustizia
- Industria
- Infanzia
- Informatica e telecomunicazioni
- Innovazione e ricerca
- Istruzione
- Lavori pubblici
- Lavoro agile
- Locazioni e concessioni di immobili
- Mobilità e traffico urbano
- Occupazione e lavoro
- Orario di lavoro e assenze
- Orario e chiusura degli uffici
- Organi istituzionali
- Partecipazione
- Piani e programmi
- Polizia
- Previdenza
- Privacy
- Procedimento amministrativo
- Pubblici esercizi
- Qualità
- Riconoscimenti
- Rifiuti ed igiene urbana
- Rumore e elettromagnetismo
- Sale e spazi pubblici
- Sanità
- Servizi funerari e cimiteriali
- Servizio mensa
- Servizi sociali
- Sicurezza
- Sicurezza sul lavoro
- Sport
- Statistica e censimenti
- Stato civile
- Storia
- Stranieri
- Strutture comunali
- Tasse, imposte e tariffe
- Toponomastica e numerazione civica
- Trasferte - missioni
- Trasporti
- Trattamento giuridico ed economico
- Turismo
- Urbanistica
- Usi civici
- Verde pubblico
- Modalità di pagamento
Modalità di presentazione di una candidatura per il conferimento del Sigillo a una personalità considerata meritevole di ottenere il riconoscimento pubblico.
Il Sigillo antico della Città di Trento riproduce il sigillo utilizzato per la prima volta dal Comune di Trento nel 1407, all’indomani della rivolta capeggiata da Rodolfo Belenzani, rivolta che segna una significativa tappa nell’autonomia del Comune di Trento.
Viene conferito a persone in vita (trentine e non), senza distinzione di nazionalità, etnia e religione, associazioni, enti e istituzioni che attraverso il proprio operato in città, ma anche per la città, si siano particolarmente distinte nel corso di un’intera vita:
- nel campo delle scienze, dell’arte, del lavoro, della ricerca, della scuola, dello sport
- per la propria attività ispirata ai valori della Costituzione, della solidarietà umana, specialmente nei confronti delle persone più deboli ed emarginate
- per iniziative di varia natura, atti di straordinario coraggio e civico impegno contribuendo positivamente al progresso culturale, al prestigio, alla crescita e sviluppo di Trento, attraverso le proprie virtù, impegno, statura civile, morale e intellettuale.
La proposta può essere presentata da assessori, consiglieri, cittadini, gruppi di cittadini, enti e associazioni che per conoscenza diretta intendano segnalare la personalità considerata meritevole di ottenere il riconoscimento pubblico.
Inviare la candidatura entro il 31 marzo di ogni anno al servizio Gabinetto e pubbliche relazioni.
La proposta di candidatura prevede l’invio di una lettera, sottoscritta da almeno venti cittadini/soggetti, viene avanzata da un soggetto capofila e contiene le attività meritevoli svolte dal candidato e il curriculum vitae, come definito all'articolo 3 del Disciplinare per l’assegnazione del Sigillo antico della Città di Trento.
Ogni anno di norma sono assegnati non più di due riconoscimenti.
La consegna del Sigillo antico della Città di Trento avviene in una solenne cerimonia organizzata dall’Amministrazione comunale. La cerimonia è dedicata personalmente ad ogni insignito.
Di prassi la prima cerimonia dell’anno viene organizzata in concomitanza della Festività di S. Vigilio, Patrono cittadino (26 giugno), nell’ambito degli eventi organizzati per la ricorrenza.
La seconda cerimonia viene organizzata nel secondo semestre dell’anno, indicativamente nel periodo settembre – ottobre.
Deliberazione Giunta comunale 12 dicembre 2022 n. 342.
Immagini
Informazioni correlate
- Deliberazione: Delibera 342 del 2022 (Giunta Comunale)
Cerca in Schede informative
Classificazione dell'informazione
- Servizio: GABINETTO E PUBBLICHE RELAZIONI
- Argomento: Riconoscimenti
Martedì, 07 Marzo 2023