Servizio micologico
Servizio di consulenza gratuito a favore dei privati cittadini per la verifica sulla commestibilità dei funghi epigei freschi spontanei e, pertanto, non cotti, congelati, o scongelati, essicati o diversamente conservati, destinati al consumo personale.

Il servizio è frutto dell'Accordo di collaborazione sottoscritto da Comune di Trento (Polizia locale), Apss e Gruppo micologico "G. Bresadola" siglato per il triennio 2022-2024.
Tutti i cittadini interessati, a prescindere dal luogo di residenza o di raccolta.
Il servizio si svolge da luglio a ottobre, nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, dalle 8.00 alle 10.00, presso la casetta collocata in piazza Vittoria che sarà presidiata come segue:
- lunedì, due esperti micologi dell'Apss
- giovedì, due esperti micologi del Comune di Trento (Polizia locale)
- mercoledì e sabato, due esperti micologi del Gruppo micologico "G. Bresadola"
L'esame della commestibilità dei funghi avviene secondo queste modalità:
- gli interessati potranno rivolgersi agli esperti micologi indipendentemente dal luogo di residenza o di raccolta, purché il quantitativo dei funghi sia compatibile con il consumo privato e faccia escludere la destinazione commerciale
- l’intero quantitativo di funghi raccolti dovrà essere sottoposto ad esame nel più breve tempo possibile dalla raccolta
- i funghi andranno collocati in contenitori rigidi e forati, di materiale idoneo; potranno essere suddivisi per specie o raggruppati per specie diverse, in buono stato di conservazione (non ammuffiti, non fermentati, non fradici, non eccessivamente maturi), interi, ripuliti da terriccio e/o altri corpi estranei
- i funghi giudicati velenosi o non commestibili non potranno in nessun caso essere restituiti al proprietario saranno ritirati dall’ispettore micologico e smaltiti nei rifiuti organici. Se fra il raccolto viene rinvenuta la presenza di qualche specie potenzialmente mortale, l’intero raccolto portato in esame sarà ritirato e smaltito, al fine di evitare che qualche frammento, particolarmente velenoso, possa rimanere fra gli altri funghi
- l’utente andrà informato sulle eventuali particolari modalità di preparazione e conservazione del prodotto presentato, nonché del fatto che in determinate condizioni, anche i funghi appartenenti a specie comunemente ritenute mangerecce possono dare origine a disturbi ed avvelenamenti
- al termine del controllo verrà rilasciato un Certificato di controllo funghi.
Vademecum del raccoglitore di funghi
File Vademecum del raccoglitore di fubghi.pdf (12,18 MB)
Note informative sul consumo dei funghi
File Note informative sul consumo dei funghi.pdf (78,25 kB)
Accordo controllo funghi 2022-2024
File Accordo controllo funghi 2022.pdf (182,24 kB)
Certificato svolgimento servizio
File Certificato svolgimento servizio.pdf (98,75 kB)
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Venerdì, 01 Luglio 2022