Legenda forme associative medici

Medicina in associazione, in gruppo, in rete, in Mgi (Medicina di gruppo integrata)

Legenda

Medici in associazione

l’attività dei medici non è vincolata ad una sede unica (gli ambulatori dei medici del gruppo sono distribuiti sul territorio) tuttavia i medici coordinano gli orari di apertura degli studi per garantire una maggiore disponibilità di accesso agli utenti. L’assistito deve rivolgersi di norma al proprio medico, ma all’occorrenza, può riferirsi ad uno qualsiasi dei medici dell’associazione.

Medici in gruppo

l’attività dei medici viene erogata in un’unica sede, articolata in più ambulatori. Gli orari di apertura degli studi medici vengono coordinati per garantire una maggiore disponibilità di accesso agli utenti. L’assistito deve rivolgersi di norma al proprio medico, ma all’occorrenza, può riferirsi ad uno qualsiasi dei medici del gruppo.

Medici in rete

con questa forma organizzativa il medico, attraverso un sistema informatico, condivide con gli altri colleghi solo le informazioni sanitarie del paziente.

Note

L'assistito in carico ad un medico aderente ad una delle forme associative sopra descritte non può effettuare variazioni di scelta all'interno della forma associativa senza la preventiva accettazione scritta da parte del medico destinatario della nuova scelta.

Le principali finalità di questa modalità organizzativa di lavoro, possono essere così riassunte:

  • continuità assistenziale: la possibilità di rivolgersi anche agli altri medici dell’associazione
  • disponibilità alla reciproca sostituzione in caso di ferie o assenze prolungate del proprio medico
  • garanzia dell’apertura di almeno uno studio fra i medici associati fino alle ore 19.00
  • adesione a linee guida e progetti innovativi condivise a livello distrettuale o provinciale
  • gestione informatizzata della cartella clinica per garantire lo scambio di informazioni e di notizie tra i medici dell’associazione

Medicina di gruppo integrata (in sigla Mgi)

forma associativa innovativa e privilegiata per l’assistenza primaria territoriale.

Venerdì, 06 Marzo 2015 - Ultima modifica: Martedì, 22 Febbraio 2022

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl