SEGRETERIA GENERALE

Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti

Orario per il pubblico:

Previo appuntamento

dal lunedì al venerdì 8.30/12.00 

Eventuali chiusure temporanee o aperture straordinarie verranno pubblicate in Ultime notizie

Telefono segreteria:
0461-884830
Fax:
0461-884288
Indirizzo:
VIA R. BELENZANI, 19
CAP:
38122
Posizione GPS:

Come arrivare

Riferimenti utili:
  • Centralino 0461-884111
  • Portineria palazzo Thun 0461-884231 335.1257145

Ruoli

Segretaria generale
MORESCO LORENZA

Personale

Competenze

Supporta il Segretario generale nello svolgimento delle funzioni previste dalle leggi, dallo Statuto, dai regolamenti o attribuite dal sindaco, nel rispetto delle competenze spettanti al segretario comunale secondo la normativa vigente.

Ai sensi del Codice degli enti locali della Regione autonoma Trentino-Alto Adige il Segretario è responsabile dell’istruttoria delle deliberazioni e provvede per la loro pubblicazione, svolge le funzioni consultive, referenti, di assistenza e di verbalizzazione degli organi collegiali dell’ente, la funzione di garanzia in ordine alla conformità dell’azione amministrativa all’ordinamento giuridico e in ordine alla trasparenza e al diritto di accesso agli atti amministrativi, la funzione rogatoria degli atti di cui l’ente è parte, nonché la direzione degli uffici deputati a supportarlo nello svolgimento di tali funzioni.

Esamina in via preliminare gli atti che saranno sottoposti alla Giunta comunale ed al Consiglio comunale al fine di verificare la rispondenza degli stessi alle disposizioni normative statutarie e regolamentari vigenti, salva comunque sempre, in entrambe le fattispecie, la competenza dei Servizi di merito circa la verifica del rispetto della normativa tecnica di riferimento.

Supporta il Segretario generale nello svolgimento delle funzioni di Ufficiale Rogante in materia contrattuale, nelle attività di Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza, nonché nell'adempimento degli obblighi previsti dalla normativa in materia di antiriciclaggio.

Coordina gli adempimenti in materia di accesso agli atti, di procedimento amministrativo e di rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e supporta le strutture comunali negli adempimenti in materia.

Cura l’organizzazione e la gestione delle attività amministrative a supporto degli organi istituzionali: attività e funzioni consultive, referenti e di assistenza del Consiglio comunale, delle Commissioni consiliari e della Giunta comunale, supporto alla Presidenza del Consiglio comunale e ai consiglieri, inclusi i consiglieri delegati, per l’esercizio del mandato e adempimenti amministrativi connessi, segreteria della Conferenza permanente dei Sindaci nell'ambito della convenzione per la gestione associata dei Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme.

Coordina l’aggiornamento, la riorganizzazione e la pubblicazione dei regolamenti dell’Ente in relazione all’evoluzione del quadro normativo fornendo consulenza e supporto specialistico alle strutture.

Garantisce supporto e consulenza giuridica per la gestione dell’albo pretorio. Cura la pubblicazione delle deliberazioni, degli atti e dei documenti da portare a conoscenza del pubblico ai sensi della vigente normativa, e relative comunicazioni ai Capigruppo, ai Revisori dei Conti e alle strutture competenti.

Cura gli adempimenti per la formalizzazione dei contratti dell’Amministrazione, stipulati in forma di atto pubblico o scrittura privata, il supporto specialistico e la consulenza alle strutture nella predisposizione degli atti contrattuali, nonché di convenzioni e protocolli con altri Enti.

Garantisce supporto e consulenza giuridica agli organi dell’Ente e alle sue strutture, cura i controlli successivi di regolarità amministrativa.

Coordina l’attività amministrativo contabile dell’Avvocatura, unità organizzativa che opera con indipendenza e autonomia a supporto di tutte le strutture e gli organi dell’Ente per la tutela del Comune nell’attività contenziosa e di precontenzioso e con riferimento alle scelte difensive,  conformemente alla legge 31 dicembre 2012, n. 247.

Avvocatura

Unità organizzativa che opera con indipendenza e autonomia a supporto di tutte le strutture e gli organi dell’Ente per la tutela del Comune nell’attività contenziosa e di precontenzioso e con riferimento alle scelte difensive, conformemente alla legge 31 dicembre 2012, n. 247.

Per il tramite del personale assegnato alla struttura in possesso dell’abilitazione e iscritto nell'apposito elenco, provvede alla tutela dei diritti e degli interessi del Comune in qualsiasi sede e forma, compreso il contenzioso tributario, alla formazione dei pareri su atti comunali che possano dare adito a contestazioni o comunque costituire materia di lite. Assicura inoltre la consulenza su materie giuridiche nonché sull'attività legislativa dello Stato, della Regione e della Provincia a richiesta degli Amministratori comunali, del Segretario generale, del Direttore generale e dei Dirigenti delle altre strutture organizzative comunali.

Collabora con il Segretario generale fornendo consulenza e supporto in determinate materie, quali i controlli interni e la normativa in materia antiriciclaggio e anticorruzione. Il personale assegnato alla struttura come sopra individuato, può essere adibito a trattare particolari materie relative ad attività seguite da uno o più servizi e/o uffici. Le modalità temporali di assolvimento della prestazione lavorativa nonché la verifica della sua efficacia ed efficienza sono regolate dagli strumenti organizzativi dell’ente appositamente predisposti; l’avvocatura, fuori dagli ambiti di autonomia e indipendenza come sopra definiti, rimane altresì inserita nell’organizzazione gerarchico-funzionale dell’ente; in particolare con riferimento all’attività amministrativa e contabile, l’Avvocatura è coordinata dal Segretario generale.

Posizione nell'organigramma

Martedì, 01 Luglio 1997 - Ultima modifica: Venerdì, 09 Agosto 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl