Casa (Progetto)
Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti
Previo appuntamento
- lunedì, martedì, mercoledì 8.30/12.30
- giovedì 8.00/16.00
- venerdì 8.30/12.00
Area tematica Politiche sociali e abitative
Ruoli
- Capoufficio
- BERTOLLA MARCO
Personale
- ABRAM ROBERTA 0461884518 (interno: 4518)
- BAILONI ANNALISA
- BEBBER ROBERTA 0461884493 (interno: 4493)
- BERTOLLA MARCO 0461884058 (interno: 4058)
- BORTOLOTTI TIZIANA 0461884043 (interno: 4043)
- ECCHER JOHN 0461884513 (interno: 4513)
- FRANCESCHINI ILARIA 0461884093 (interno: 4093)
- LOMBARDO MARIA 0461884078 (interno: 4078)
- MANUNTA ROBERTA 0461884515 (interno: 4515)
- NARDON GISELLA 0461884056 (interno: 4056)
- NARDON LUCIA 0461884042 (interno: 4042)
- PALLAORO IVANO 0461884489 (interno: 4489)
- PERINI ROSJ 0461884033 (interno: 4033)
- PRANZELORES ANITA 0461884057 (interno: 4057)
- ROCCATO ORNELLA 0461884050 (interno: 4050)
- TONOLLI CLAUDIA 0461884546 (interno: 4546)
- UEZ SARA 0461884512 (interno: 4512)
- VIVALDI DELIA 0461884511 (interno: 4511)
- ZULIANI BARBARA 0461884089 (interno: 4089)
Gestisce le funzioni amministrative e i servizi trasferiti dalla Provincia ai sensi della legge provinciale n. 3/2006, in materia di edilizia abitativa pubblica e agevolata, in forma associata con i Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme, disciplinata da apposita convenzione. Gestisce gli interventi concernenti all’Edilizia abitativa pubblica previsti dalla legge provinciale n. 15/2005 (alloggi a canone sostenibile - alloggi a canone moderato e contributo integrativo su canone di locazione di libero mercato). Provvede alla raccolta delle domande, all’istruttoria e agli interventi per l’erogazione dei benefici richiesti se spettanti; definisce, inoltre, le pratiche per i subentri, cambi alloggi, revoche e rinnovi delle assegnazioni/autorizzazioni di alloggi pubblici.
Sulla base di apposite convenzioni con Itea S.p.A., ed altri soggetti pubblici e privati, provvede all'approvazione di bandi per la formazione di graduatorie per la locazione di alloggi a canone moderato per tutta la durata dei vincoli previsti dalla normativa. Cura la convenzione con Itea SpA per la gestione degli alloggi comunali di edilizia abitativa pubblica.
Gestisce direttamente gli alloggi di proprietà della Fondazione Caritro destinati a persone anziane. Garantisce gli interventi per l’emergenza abitativa e assicura il corretto funzionamento del Gruppo di coordinamento per la valutazione del bisogno abitativo. Gestisce, in applicazione dell’apposito Protocollo sottoscritto con la Fondazione Crosina Sartori – Cloch, la raccolta e l’esame tramite il Gruppo di coordinamento per la valutazione del bisogno abitativo delle richieste alloggio per gravi emergenze abitative di nuclei familiari deboli.
Gestisce gli interventi concernenti l’Edilizia abitativa agevolata per l’acquisto, l’acquisto-risanamento, risanamento, prima casa di abitazione (ex legge provinciale 21/1992 e Piani straordinari di attuazione), in particolare le pratiche per l’estinzione, la rinegoziazione, la surroga delle posizioni di mutuo, il trasferimento dei contributi, il controllo dei vincoli provvedendo all’eventuale revoca dei mutui. Per gli interventi previsti dalla legge provinciale 16/1990 per anziani ultra sessantacinquenni effettua il controllo dei vincoli provvedendo all'eventuale revoca dei contributi.
Cura e gestisce gli adempimenti inerenti al rilascio dei certificati di idoneità alloggio.
Cura i rapporti con i Servizi provinciali per lo sviluppo e la programmazione dei piani di politica abitativa pubblica. Collabora con gli Enti ed i Servizi preposti alla determinazione dei fabbisogni in materia di edilizia ed alla programmazione degli insediamenti residenziali sul territorio comunale. Partecipa alle attività di studio e ricerca sui problemi connessi ai bisogni relativi all’edilizia abitativa pubblica. Mantiene le relazioni con gli Enti del terzo settore che collaborano con l’ Amministrazione comunale, nonché con i rappresentanti degli inquilini e dei proprietari sui temi del bisogno abitativo.
Posizione nell'organigramma
Giovedì, 28 Ottobre 2021 - Ultima modifica: Martedì, 23 Gennaio 2024