Inclusione sociale, adulti e disabilità

Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti

Orario per il pubblico:

Previo appuntamento 

Telefono segreteria:
0461-884477
Fax:
0461-884497
Indirizzo e-mail certificata:
Indirizzo:
VIA F.LLI BRONZETTI, 1
CAP:
38122
Posizione GPS:

Come arrivare

Ruoli

Capoufficio
LASTA DAVIDE

Personale

Competenze

L'Ufficio garantisce le funzioni e gli interventi sociali relativi alle persone adulte, alle persone con disabilità e sostiene percorsi di inclusione sociale per persone e nuclei familiari in precarietà abitativa. All'ufficio fanno capo 3 aree specialistiche: “Area adulti e persone disabili”, “area inclusione sociale” e area “trasversale”.

  • Area adulti e persone con disabilità si occupa di: affiancare in specifici progetti sociali e di comunità persone adulte in stato di bisogno; costruire progetti sociali con le persone con disabilità e le loro famiglie; promuovere la realizzazione di progetti di abitare sociale per persone con disabilità.
  • Area inclusione sociale si occupa di: affiancare in progetti sociali e di comunità nuclei e singoli in condizioni di vita dove i diritti e i doveri di cittadinanza sono di difficile esercizio in considerazione delle precarie condizioni abitative e sociali (persone senza dimora, popolazione Rom, Sinti e Caminanti, richiedenti protezione internazionale in condizioni di vulnerabilità prima e dopo la partecipazione ai programmi ministeriali); collabora con la Provincia nella definizione delle linee di programmazione e di gestione dei servizi per il contrasto alla grave emarginazione adulta.
  • Area Trasversale si occupa di temi trasversali a tutte le aree sociali specialistiche; nello specifico di progettualità e interventi relativi ai temi: dell'abitare: che riguardano l'accesso a percorsi di abitare inclusivo e collaborativo attraverso forme diversificate di accompagnamento, sviluppando anche i progetti di accoglienza adulti; dell'occupazione: progetti in attuazione delle “clausole sociali” relativi agli inserimenti lavorativi, relazioni con Agenzia del Lavoro e Centro per l'impiego e  progettualità specifiche previste dal Piano provinciale di politica del lavoro per l'occupazione di persone svantaggiate e persone disabili; di contrasto alla povertà: misure nazionali e locali di sostegno al reddito attraverso la costruzione di progetti sociali e patti per l’inclusione sociale in relazione al reddito di cittadinanza; dell'area carcere in collaborazione con la provincia per attività di sostegno lavorativo e reinserimento sociale; della formazione/supervisione.

In collaborazione con l'ufficio Servizi alla persona cura l'accesso alle risorse socio-assistenziali e la gestione delle relative liste di attesa.

Posizione nell'organigramma

Venerdì, 01 Gennaio 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 18 Gennaio 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl