Spazio Argento
Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Contatti
Previo appuntamento
Ruoli
- Capoufficio
- GNECH NICOLETTA
Personale
- AMADORI LORETTA 0461884045 (interno: 4045)
- BAILO MICHELA 0461889826 (interno: 9826)
- BELLEGANTE EMMA 0461889881 (interno: 9881)
- BENINI CINZIA 0461889909 (interno: 9909)
- BRUSCHETTI CINZIA 0461889905 (interno: 9905)
- CALIARI LORETTA
- CAPRIGLIONI CLAUDIA 0461884566 (interno: 4566)
- CAROLINI LEONORA 0461889944 (interno: 9944)
- CASAGRANDE VERONICA 0461889906 (interno: 9906)
- CATTANI MARTINA 0461884474 (interno: 4474)
- CESTARI SARA
- CHISTE' SARA 0461884039 (interno: 4039)
- COLLINI MONICA 0461884442 (interno: 4442)
- CORSELLI CRISTINA 0461884538 (interno: 4538)
- CROCE LUISA 0461884040 (interno: 4040)
- DOSSI BARBARA 0461889947 (interno: 9947)
- FORTE DEBORA 0461889884 (interno: 9884)
- FUMANELLI DEVIS 0461884484 (interno: 4484)
- GNECH NICOLETTA 0461884483 (interno: 4483)
- LUCHESA ELENA 0461884440 (interno: 4440)
- MALACARNE OSCAR 0461884041 (interno: 4041)
- MORETTO GIULIA 0461884434 (interno: 4434)
- MOSER FERNANDA 0461889910 (interno: 9910)
- NICOLODI ANTONELLA 0461884036 (interno: 4036)
- PERGHER FLAVIA 0461884087 (interno: 4087)
- TORRESANI MARCELLA 0461889968 (interno: 9968)
- VENEZIANO ELISABETTA 0461889283 (interno: 9283)
- ZECCHINELLI ROBERTO 0461884470 (interno: 4470)
L’Ufficio, specializzato nel settore welfare anziani, contribuisce alla definizione della pianificazione socio/sanitaria territoriale rivolta agli anziani. Fornisce risposte unitarie ed integrate ai bisogni degli anziani e dei caregiver. Progetta e realizza interventi per rispondere in modo flessibile e innovativo ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie. Garantisce ascolto, informazioni, orientamento, presa in carico e monitoraggio dell’anziano e dei suoi familiari nell’accesso alle risorse del territorio.
Cura le procedure sociali e amministrative connesse principalmente all'area anziani e, per la parte amministrativa anche riferita all’area adulti, relativamente a: inserimento (con fase di anticipazione e successivo rimborso spesa retta di ricovero) in: alloggi protetti e casa di soggiorno; Rsa con l'assegnazione di posti letto definitivi o temporanei; erogazione di servizi socio assistenziali a sostegno della domiciliarità: aiuto e sostegno domiciliare; trasporto e consegna pasti a domicilio; pasti in struttura; centri servizi per anziani; telesoccorso e telecontrollo; soggiorno climatico protetto.
Cura i rapporti amministrativi con le Aziende pubbliche di servizi alla persona (Apsp), l’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) e gli enti privati gestori dei servizi.
Provvede alla regolazione dei rapporti con le Rsa per l’erogazione dei servizi residenziali e semiresidenziali. Provvede al monitoraggio (verifica stato dei bisogni, liste di attesa, raccolta dati) dell’andamento dei bisogni sociali relativi alla domanda/offerta dei servizi.
Collabora con i servizi competenti al fine di valutare congiuntamente le esigenze di sviluppo di strutture protette di tipo residenziale nel territorio comunale rispetto all’incremento della popolazione anziana.
Con l'ufficio Gestione e promozione sociale progetta e attiva forme di collaborazione e sinergie per la costruzione e l'efficientamento di un welfare generativo con i soggetti formali ed informali del territorio (Apsp, Apss, terzo settore, associazioni, circoli, parrocchie, scuole, singoli cittadini, ...). Sviluppa azioni per affiancare e accompagnare l'anziano fragile nel processo di invecchiamento, fornisce supporto/supervisione a favore del caregiver familiare o a chi presta assistenza familiare. È punto di riferimento per la realizzazione delle azioni sociali e socio-sanitarie riconosciute dal Piano provinciale demenze. Le funzioni sociali per anziani sono svolte in parte anche nell'ambito del Punto Unico di Accesso (Pua) e nell'Unità Valutativa Multidimensionale (Uvm), modelli organizzativi integrati dei servizi sociali e sanitari, anche per l'Assegno di cura e per gli inserimenti nei Centri diurni per anziani e Alzheimer.
Posizione nell'organigramma
Venerdì, 01 Gennaio 2021 - Ultima modifica: Giovedì, 18 Gennaio 2024