Casa solidale
Il progetto “Casa solidale”, promosso dall’Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto di Trento, in collaborazione con il Servizio Attività Sociali e il Servizio Casa e Residenze protette del Comune di Trento, è rivolto a persone che, a vario titolo, affrontano il problema dell’abitare...

Casa solidale
Il progetto “Casa solidale”, promosso dall’Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto di Trento, in collaborazione con il Servizio Attività Sociali e il Servizio Casa e Residenze protette del Comune di Trento, è rivolto a persone che, a vario titolo, affrontano il problema dell’abitare.
Da una parte, le difficoltà economiche e la mobilità legata al lavoro, a scelte o a nuove condizioni di vita, possono influire sulla possibilità di acquisto o di affitto di un alloggio. D’altra parte è emerso che un’alta percentuale della popolazione residente nel Comune di Trento è costituita da persone che abitano da sole, spesso in seguito ad eventi del ciclo di vita (lutti, separazioni, i figli adulti che si allontanano) e che vivono talvolta con difficoltà questa situazione di solitudine.
Il Progetto “Casa solidale” intende affrontare alcune di queste problematiche, facendo incontrare persone disponibili a condividere spazi abitativi e momenti di vita quotidiana con persone in ricerca di una sistemazione abitativa, in un’ottica di condivisione, solidarietà e sostegno reciproco.
Il progetto coinvolge:
- persone che hanno uno spazio da offrire nella propria abitazione e sono disponibili ad ospitare qualcuno, anche per brevi periodi di tempo;
- persone che stanno cercando una soluzione abitativa ed hanno difficoltà a trovarla;
- persone disponibili a cercare casa assieme ad altri.
Alcuni requisiti indispensabili per l’adesione al progetto sono:
- il desiderio di abitare insieme ad un’altra persona (non solo la necessità di condividere l’abitazione);
- la volontà di mettersi in gioco nella relazione con l’altro, consapevoli che vivere con altri significa essere disponibili al confronto, aperti alla diversità di opinioni e di stili di vita;
- la consapevolezza che ciascuno ha dei bisogni, ma allo stesso tempo possiede risorse e capacità da offrire all’altro: tra chi cerca alloggio e chi mette a disposizione la propria casa nasce una relazione fondata sullo scambio reciproco e sulla parità;
- la possibilità, per chi sta cercando alloggio, di contribuire alle spese di gestione dell’abitazione e di provvedere in modo autonomo alle proprie necessità;
- l’assenza di problemi e situazioni personali che possano pregiudicare la possibilità di una convivenza serena e positiva.
Gli operatori dell’Associazione A.M.A. si occupano della raccolta delle disponibilità e delle richieste, attraverso colloqui individuali approfonditi che mettono in luce aspettative, abitudini di vita, esigenze ed interessi.
In un secondo tempo, sulla base delle informazioni raccolte, vengono organizzati incontri di conoscenza fra le persone, che in seguito scelgono liberamente di iniziare o meno l’esperienza di coabitazione e ne definiscono le modalità.
Vedi anche il depliant dell'iniziativa
Per accedere è necessario contattare l’associazione A.M.A.
Per informazioni:
Associazione A.M.A.
Via Taramelli, 17 - 38122 Trento
Tel: 0461-239640
e-mail: ama.trento@tin.it.
Aggiornamenti
- Le prime esperienze di coabitazione
- Comunicato stampa - 24/11/2009
- Dati