Osservatorio permanente sul disagio abitativo
L'Osservatorio permanente sul disagio abitativo ha lo scopo di acquisire, raccogliere ed elaborare dati sul tema del disagio abitativo in città.

Oggi Trento esprime un bisogno abitativo molto diversificato, spesso complesso e in continuo divenire:
- mancanza di casa
- rischio di sfratto
- sovraffollamento
- inidoneità dell'alloggio
- problematiche legate al contesto abitativo/di quartiere
- difficoltà a reperire alloggi sul mercato
- sostenibilità economica legata all'elevato costo dell'abitare.
Risulta quindi necessario un monitoraggio costante delle condizioni di fatto presenti sul territorio, da inserire poi all'interno di una cornice più vasta, che colga le grandi trasformazioni in atto.
L'Osservatorio ha l'obiettivo di rendere disponibili, monitorando e ampliando ogni anno l'oggetto delle analisi, dati e informazioni utili alla programmazione, alla gestione e alla valutazione delle politiche abitative. Nella fase iniziale si è provveduto:
- all'aggiornamento dei principali dati relativi al contesto demografico cittadino elaborato dall’ufficio Studi e statistica (Analisi contesto demografico 2021)
- all'individuazione di un primo nucleo di dati significativo, partendo dall'analisi delle domande di accesso ai benefici provinciali gestiti dal Comune (alloggio pubblico, sia a canone sostenibile che a canone moderato e contributo al canone di locazione per contratti stipulati sul libero mercato) Analisi profilo utenza 2021
- al confronto tra i dati relativi alle domande 2021 e quelli invece relativi alle domande 2022 Analisi del profilo dell’utenza 2022 e confronto con i dati del 2021
- alla progettazione e alla somministrazione di un questionario anonimo in grado di reperire informazioni sul disagio abitativo, che saranno elaborate e pubblicate in corso d'anno.
L’Osservatorio raccoglie ed elabora, in particolare, dati ed analisi relativi a:
- accesso agli strumenti di politica abitativa provinciali (alloggio pubblico sia a canone sostenibile che a canone moderato e contributo al canone di locazione)
- permanenza negli alloggi pubblici
- sistema degli incentivi pubblici per il sostegno alla locazione nel mercato libero a canone concordato
- fenomeni demografici che impattano sul sistema abitativo locale
- dinamiche di invecchiamento della popolazione cittadina
- casistiche relative a particolari fragilità economico-sociali.
Nel corso del 2024 l'Osservatorio si arricchisce con l'analisi del profilo dell'utenza dell'anno 2022 ed il confronto con i dati del 2021. Il documento restituisce i risultati delle elaborazioni realizzate dal Progetto Politiche abitative e costituisce un tassello del percorso di approfondimento e monitoraggio iniziato nel 2022 con l’obiettivo generale di attivare un sistema di osservazione della condizione abitativa nella città anche attraverso un aggiornamento costante nel tempo dei dati disponibili ed utili al fine di valutare in prospettiva l’efficacia degli attuali strumenti della politica provinciale per la casa. A fine 2024, a poco più di dieci anni dalla messa a disposizione dei primi alloggi a canone moderato avvenuta nel 2013, l'Osservatorio ha elaborato anche un report che ne riassume obiettivi, criteri e risultati.
Tali informazioni andranno nel tempo raffrontate con dati relativi al sistema dell’ospitalità turistica extralberghiera ed alla condizione abitativa degli studenti universitari fuori sede, per contribuire a produrre interventi più efficaci di politica per la casa e ad individuare, anche facendo rete con altre realtà locali, possibili soluzioni a problemi comuni.
Analisi Canone Moderato
File analisi canone moderato.pdf (850,34 kB)
Analisi del profilo dell’utenza 2022 e confronto con i dati del 2021
File File Analisi profilo utenza 2021_2022.pdf (416,63 kB)
Analisi profilo utenza 2021
File Analisi profilo utenza 2021.pdf (830,09 kB)
Analisi contesto demografico 2021
File Analisi contesto demografico 2021.pdf (1,13 MB)