Tavolo per la solidarietà responsabile

Nasce nel 2007 per riflettere sul fenomeno dell'elemosina ed è una realtà ormai consolidata sul territorio della città.

Il gruppo di lavoro è promosso dall'Assessorato alle politiche sociali e riunisce i più importanti soggetti che si occupano di emarginazione.

Nel 2010 il Tavolo ha creato il Fondo di solidarietà città di Trento con l'obiettivo di raccogliere la generosità di cittadini e istituzioni e di incanalarla in un aiuto concreto rivolto alle persone in difficoltà, nel rispetto della dignità e valorizzando la vicinanza e l'ascolto offerto da volontari e operatori.

Anche tu puoi contribuire!

Conto corrente bancario

IBAN:  IT87Y0830401811000045356565

intestato a: Cooperativa sociale Villa S.Ignazio

causale: Progetto fondo di solidarietà Città di Trento

In questi 10 anni di attività il fondo ha attivato 775 interventi; ha raccolto circa 230.000 euro e ha erogato aiuti per quasi 130.000 euro (dati al 31/12/2019). A seguito della conferenza stampa del 9 dicembre 2024 sono stati raccolti 3.725,00 euro e grazie a questo generoso contributo ad oggi il fondo del Tavolo ammonta ad euro  25.102,20.

Nei documenti allegati puoi trovare approfondimenti per conoscere i dettagli degli interventi attivati e dei dati finanziari, avere informazioni sui componenti del Tavolo per la solidarietà e sui servizi e gli aiuti attivi nella città di Trento.

Per conoscere le nostre attività e la storia del Tavolo per la solidarietà, trovi inoltre una scheda riassuntiva e informazioni sulle campagne degli anni scorsi.

Nel 2024, il Fondo è stato utilizzato per le seguenti attività:

  • La solidarietà va al mercato (buoni acquisto frutta e verdura ai mercati contadini per famiglie insituazione di bisogno) € 4.244,13
  • Sostegno mensa estiva senza dimora € 5.168,22
  • Acquisti alimentari o costi pasti bambini nuclei in difficoltà € 764,77
  • Spese mediche o sanitarie € 1.092,00
  • Rilascio o rinnovo documenti (compresi rimpatri) € 610,93
  • Interventi nell’ambito dell’accompagnamento all’autonomia (bollette, trasporti,...) € 1.035,24
  • Anticipo pagamento assicurazione sanitaria € 18.399,34

La parte più consistente degli interventi è stata dedicata all’accoglienza presso l’Ostello o altre strutture ricettive di nuclei familiari con minori, quasi sempre monoparentali, in transito sul territorio o comunque in attesa della definizione dello status giuridico.

Per completezza, il Fondo, secondo il Disciplinare interno, può essere utilizzato per rispondere a quei bisogni la cui soddisfazione non è assicurata dai servizi e dagli strumenti esistenti sul territorio; in particolare si sono individuate le seguenti tipologie:

  • spese per il rinnovo dei documenti (passaporto, permesso di soggiorno, carta d’identità) comprensive di eventuali foto-tessera e marche da bollo;
  • spese dentarie allorché la persona non rientri nei parametri stabiliti dalla normativa provinciale per le cure ortodontiche;
  • spese mediche qualora la persona non sia in possesso di esenzione dal pagamento del ticket sanitario o in caso di necessità immediata;
  • spese per l’acquisto di occhiali;
  • spese per l’acquisto di farmaci;
  • spese per il rimpatrio (biglietti);
  • spese legate ad esigenze di mobilità (biglietti dell'autobus);
  • acquisto di vestiti scarpe e intimo;
  • acquisto di prodotti per l’igiene e la pulizia personali;
  • spese propedeutiche all'autonomia abitativa (caparra, elettrodomestici essenziali, materasso.....);
  • pagamento spese per sistemazioni alloggiative urgenti e straordinarie, per situazioni di particolare vulnerabilità (es. ostello per nuclei con minori...);
  • utilizzo del fondo come garanzia per attivare la residenza per persone comunitarie in particolare situazione di bisogno e vulnerabilità;

Eventuali altri bisogni con carattere di urgenza e necessità vanno concordati caso per caso attraverso un confronto tra gli enti segnalanti.Gli interventi sono rivolti a persone in condizione di emarginazione sociale e precarietà abitativa (senza residenza o con residenza fittizia) stabilmente dimoranti sul territorio cittadino da almeno 6 mesi, fatta eccezione per situazioni urgenti e indifferibili.

download

I componenti
File allegato3.pdf (63,07 kB)

download

La storia
File allegato4.pdf (323,04 kB)

download

interventi 2019
File allegato1.pdf (40,12 kB)

download

Dati finanziari
File dati finanziari al 14-4-20.pdf (48,79 kB)

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl