Inserimento in alloggio protetto
Accoglimento di persone anziane autosufficienti o in parte autosufficienti e di persone esposte al rischio di emarginazione.
Si tratta di unità abitative autonome, collocate in una medesima struttura, destinate a persone anziane autosufficienti o in parte autosufficienti (anche se riconosciute invalide) e a persone esposte al rischio di emarginazione che necessitano di un ambiente controllato che assicuri sia interventi assistenziali programmati sia il pronto intervento in caso di necessità.
Gli appartamenti protetti non rispondono in ogni caso a bisogni di persone che richiedono l’impiego massiccio di personale assistenziale dedicato, interventi di elevata intensità sanitaria ivi compresa la necessità di avvalersi di apparecchiature di tecnologia complessa né di persone che presentano gravi problematiche di natura psichica o con gravi forme di demenza senile.
L’alloggio protetto non è neppure la risposta ad un bisogno esclusivamente abitativo.
L’offerta di alloggi protetti si articola in
- 22 alloggi presso il Centro polifunzionale di Povo
- 20 alloggi in via Molini
- 4 alloggi in via Abba a Trento.
Persone anziane autosufficienti o in parte autosufficienti e di persone esposte al rischio di emarginazione
L’assegnazione dell’alloggio prevede una preliminare valutazione da parte degli assistenti sociali del servizio Spazio argento e Politiche abitative.
Successivamente si è quindi inseriti in apposita lista di attesa. Non appena il richiedente risulterà in posizione utile verrà contattato (personalmente o tramite i familiari) dall’assistente sociale per presentare la formale domanda.
Solo allora occorrerà presentare il modulo di "Comunicazione al fine dell'inserimento in alloggio protetto ed eventuale richiesta di intervento economico" direttamente al personale amministrativo.
Servizio Welfare e coesione sociale
Contatti con gli assistenti sociali
telefoni: 0461/884040, 0461/884039, 0461/884087
recapito: martedì dalle 8.30 alle 12.00 (vengono distribuiti otto numeri per ogni assistente sociale).
Orario per le pratiche di tipo amministrativo
telefono: 0461/884036, 0461/884502, 0461/884045, 0461/884044
lunedì, martedì, mercoledì dalle 8.30 alle 12.30,
giovedì dalle 8.00 alle 16.00,
venerdì dalle 8.30 alle 12.00.
Agli utenti viene richiesto di corrispondere il canone mensile/retta mensile per l’utilizzo dell’appartamento protetto partecipando con tutte le proprie entrate (redditi esenti compresi) e con il proprio patrimonio mobiliare e immobiliare.
Rimane comunque garantita una quota mensile di reddito pari al minimo vitale in vigore nel Comune di Trento al 1° gennaio dell’anno di riferimento.
Gli ospiti degli alloggi protetti di via Molini sono tenuti inoltre a corrispondere l’importo mensile (pieno o ridotto) corrispondente ai pasti obbligatori forniti.
Dalla data di ricevimento della domanda Mod. 1621 decorre il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento amministrativo con l'adozione della determinazione da parte del Dirigente del Servizio Welfare e coesione sociale.
Nel momento in cui ci sia la disponibilità del posto in alloggio protetto, i cui tempi non sono prevedibili dandosi precedenza alle situazioni più problematiche dal punto di vista sociale e comunque in base alla disponibilità ricettiva delle strutture, va presentato l'apposito Mod. 1621 direttamente al personale amministrativo presso il servizio Welfare e coesione sociale.
Per la compilazione occorrono dati relativi alle entrate mensili ed ai beni mobili ed immobili posseduti dalla persona che fruirà del servizio.
- Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"
- legge provinciale 28 maggio 1998, n. 6 "Interventi a favore degli anziani e delle persone non autosufficienti o con gravi disabilità"
- legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13 "Politiche sociali nella provincia di Trento"
- deliberazione del Consiglio comunale 21 febbraio 2005, n. 23
- deliberazione Giunta comunale 12 dicembre 2005, n. 358
- deliberazione Giunta comunale 26 settembre 2016, n. 161.
Venerdì, 23 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 29 Aprile 2022