Sussidio economico per progetti sperimentali di intervento a favore di persone con handicap grave
Il Comune può concedere a favore di soggetti portatori di handicap grave un sussidio economico.
Il Comune può concedere a favore di soggetti portatori di handicap grave un sussidio economico per far fronte alle spese sostenute per l’ assistenza privata o per altre necessità connesse alla non autosufficienza. Il sussidio economico è concesso solo sulla base di uno specifico progetto sociale sperimentale di intervento, concordato con la persona in situazione di grave handicap.
Il sussidio economico può essere richiesto da soggetti residenti in ambito comunale che presentano le seguenti caratteristiche e condizioni:
- età adulta
- handicap grave, ma che opportunamente sostenuti sono in grado di condurre una vita indipendente
- in carico o conosciuti dai servizi sociali
- già fruitori di interventi che, pur rilevanti, non rispondono compiutamente ai loro bisogni
- già coinvolti o che si prevede di coinvolgere in sperimentazioni di forme personalizzate di aiuto o per i quali sia stata accertata una carenza di risorse.
Agli assistenti sociali di zona presso le sedi territoriali
Non è prevista alcuna spesa
Dalla data di richiesta dell’intervento, corredata dal progetto sperimentale di intervento proposto dall’assistente sociale e concordato con l’utente, decorre il termine di 60 giorni per la conclusione del procedimento amministrativo.
L'interessato deve rivolgersi all'assistente sociale di zona per compilare e presentare l’apposito modulo di domanda predisposto dal servizio Welfare e coesione sociale.
Per ulteriori informazioni consultare il sito Trentinosociale.it
http://www.trentinosociale.it/.../Servizio-di-sostegno-a-favore-di-persone-con-handicap-grave
- Legge 05 febbraio 1992 n. 104 (modificata con legge 21 maggio 1998, n. 162) “Misure di sostegno in favore di persone con handicap grave”.
- legge provinciale 28 maggio 1998 n. 6 “Interventi a favore di anziani e delle persone non autosufficienti o con gravi disabilità”.
- “determinazioni per l’esercizio delle funzioni socio-assistenziali delegate ai sensi della legge provinciale 12 luglio 1991 n. 14”, approvate ed aggiornate annualmente dalla Giunta provinciale.
Giovedì, 19 Maggio 2011 - Ultima modifica: Mercoledì, 13 Gennaio 2021