Aggiornamento Piano sociale del Territorio Val d’Adige
Aggiornamento 2023 del PROGETTO SOCIALE Città - Comunità delle relazioni Territorio Val d’Adige (2014)

L’aggiornamento del Piano sociale del Territorio Val d’Adige prende inizio subito dopo la fine della pandemia (Covid) inizialmente con alcune azioni di ascolto mirate a verificare la situazioni di alcune fasce di popolazione per poi trasformarsi in un più ampio lavoro di aggiornamento di tutte le aree di bisogno della popolazione.
Il percorso che, fra le altre cose, ha previsto anche l’istituzione del nuovo Tavolo territoriale, ha mirato anche a raccordare i contenuti di analisi e priorità che facevano riferimento alle aree del 2014 con le indicazioni della Linee Guida della P.AT del 2016.
Le fasi principali del processo partecipativo per l’aggiornamento sono state:
1. Ripasso, anche per aree, dei contenuti (in termini di problemi, obiettivi e proposte) del Piano sociale 2014 con i membri del Tavolo territoriale, con i soggetti in seguito incontrati e con i Servizi interni all’Amministrazione.
2. Raccolta (tramite gruppi focus e/o questionari e/o produzione autonoma di documenti) di elementi di novità rispetto a problemi, obiettivi, proposte) da inserire nel documento di aggiornamento del Piano sociale.
3. Condivisione dei contenuti per aree (raccordate con quanto indicato dalle linee guida della PAT) con il Tavolo territoriale
4. Analisi dell’aggiornamento da parte della Commissione politiche sociali e da parte dei Consigli circoscrizionali, approvazione della Conferenza permanente dei Sindaci e dei Consigli comunali di Aldeno, Cimone, Garniga Terme e Trento
Così come per il Piano sociale approvato nel 2014 la partecipazione dei cittadini alla costruzione delle politiche sociali, nel Territorio Val d’Adige, è avvenuta tramite un contatto capillare con i numerosissimi soggetti formali ed informali che collaborano con l’Amministrazione stessa dislocati nei vari territori: in particolare le circoscrizioni, il lavoro di sviluppo di comunità degli educatori professionali, le équipe territoriali del Sistema integrato dei Servizi per bambini, giovani e famiglie, i patti di collaborazione dei Beni comuni.
Gli effetti attesi che riguardano le comunità locali e tutto il sistema dei servizi e delle opportunità possono essere riassunti in:
- condivisione delle informazioni e dell’analisi dei bisogni
- co-progettazione e co-realizzazione di alcune iniziative
- maggior coordinamento o integrazione fra le proposte e le azioni realizzate dai vari soggetti (cittadini singoli e associati), soggetti del terzo settore e Istituzioni.
Piano sociale del territorio Val d'Adige Aggiornamento 2023
File Diffusione AGGIORNAMENTO PIANO SOCIALE (4) (1) (1).pdf (2,49 MB)
Lunedì, 05 Maggio 2025 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Maggio 2025