Registro della bigenitorialità

Il Consiglio comunale, con deliberazione n.132 del 22 novembre 2016, ha istituito il  Registro della bigenitorialità  e ne ha approvato il relativo regolamento.

Il concetto di bigenitorialità è stato introdotto della Legge numero 54 del 2006 e da altre norme nazionali e internazionali, al fine di favorire la costante relazione del minore con entrambi i genitori e l'affido condiviso.

L'istituzione del registro dà applicazione al principio che garantisce il diritto soggettivo del minore di vedere ugualmente coinvolti i genitori, sia in pendenza di giudizio di separazione o di divorzio, che successivamente alla conclusione dello stesso, nelle decisioni relative alla sua salute, educazione e istruzione.

L'iscrizione al registro non ha rilevanza ai fini anagrafici ma consente di far comparire il minore, residente nel Comune di Trento, come domiciliato presso entrambe le residenze dei genitori.

Il registro istituito dal Comune di Trento ha il fine di tutelare il diritto dei minori alla bigenitorialità nello svolgimento dei procedimenti amministrativi e nell'erogazione di servizi da parte del Comune di Trento stesso che li riguardino direttamente.

Chi può richiedere

Un minore puo' essere iscritto al Registro a condizione che:

  • ne faccia richiesta almeno uno dei suoi genitori
  • questi sia titolare della responsabilità genitoriale
  • il minore sia residente nel Comune di Trento.

Ai soli fini del Regolamento per l'istituzione e la tenuta del Registro della bigenitorialità è titolare della responsabilità genitoriale il genitore che non sia stato raggiunto da provvedimenti giudiziari che ne comportino la sospensione o la decadenza.

Sono fatte salve le eventuali prescrizioni contenute nei provvedimenti del giudice tutelare.

Dove rivolgersi
Quanto costa

Alla presentazione delle singole istanze è richiesta l'apposizione di una marca da bollo del valore corrente

Tempi di attesa

Il procedimento amministrativo si conclude nel termine di 30 giorni. Tale termine decorre dalla data di ricevimento dell'istanza di iscrizione / di attestazione di iscrizione /  di modifica dei dati / di cancellazione dal  Registro della bigenitorialità

Come fare / Cosa fare

 Il procedimento si articola nelle seguenti fasi:

  • presentazione dell' istanza di iscrizione utilizzando il Mod. 1530/A -  / di attestazione di iscrizione Mod. 1530/B /di modifica dei dati Mod. 1530/C  / di cancellazione Mod. 1530/D dal Registro comunale per il diritto del minore alla bigenitorialità
  • conclusione del procedimento entro il termine di 30 giorni dalla data di presentazione dell'istanza, fatte salve eventuali sospensioni.
Riferimenti normativi

Regolamento per l'istituzione e la tenuta del Registro della bigenitorialità approvato con delibera del Consiglio Comunale di Trento n. 132 del 22 novembre 2016.

Martedì, 07 Marzo 2017 - Ultima modifica: Mercoledì, 13 Gennaio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl