Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino (A.G.S.A.T.) onlus

Contatti
Facebook (A.G.S.A.T. Onlus)
L’Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino (A.G.S.A.T. onlus) si occupa della condizione delle persone con autismo e sindromi correlate intervenendo con progetti differenziati ed appropriati all’età, per tutto l’arco di vita della persona.
Risponde ad esigenze di tipo riabilitativo sanitario e sociale ed Il modello di intervento si sviluppa nella direzione di dare risposte terapeutiche, riabilitative ed educative, individuali e di gruppo, rivolte alla persona, alla sua famiglia ed al suo contesto di vita.
A.G.S.A.T. è una struttura accreditata con l’Azienda Sanitaria della Provincia di Trento e collabora con l’Assessorato alle Politiche Sociali, Istituzioni Socio Sanitarie Provinciali , Comune di Rovereto e Associazioni di Volontariato.
A.G.S.A.T. è anche uno dei soci fondatori della Confederazione Nazionale Alleanza Autismo.
ATTIVITÀ SANITARIA
I servizi sanitari sono erogati in regime di accreditamento. Per ogni singolo utente si interviene con un progetto di intervento riabilitativo educativo individualizzato. Il piano terapeutico viene monitorato con verifiche trimestrali ed aggiornato in base all’evoluzione del quadro clinico - comportamentale della persona. Vengono effettuati, con regolarità, incontri con le scuole e mantenuti, in modo sistematico, i contatti con le istituzioni sociali. Offriamo, infine, un percorso di supporto alle famiglie, attraverso il Parent Training ed il Counselling individuale o familiare. I centri ambulatoriali funzionano per 5 giorni alla settimana dalle ore 8.00 alle ore 18.30 e le attività si svolgono presso la sede di Trento in Via Giancarlo Maroni n. 15.
L’iter per accedere prevede:
- Entrata con Diagnosi di autismo
- Prima visita dell’utente e del nucleo familiare con Neuropsichiatra e Psicologo
- Incontri di osservazione multidisciplinari ed eventuali accertamenti sanitari
- Incontro di restituzione e definizione del progetto terapeutico ri-abilitativoPresa in carico allargata e condivisa della persona con autismo
- Presa in carico allargata e condivisa della persona con autismo
Gli interventi consistono nella messa in atto di un percorso ri-abilitativo, secondo un modello di approccio integrato e multi-disciplinare . La valutazione funzionale, svolta in un primo momento, permette di porre le basi di tale progetto, che ha la caratteristica di essere personalizzato sulle esigenze del singolo individuo. Nello specifico, in regime ambulatoriale, vengono svolte: attività psicoeducative, psicomotorie e logopediche. Gli operatori coinvolti sono: neuropsichiatra infantile, psicologo psicoterapeuta, logopedista, neuropsicomotricista, terapista della riabilitazione neuropsichiatrica, pedagogista, educatore professionale.
ATTIVITÀ SCOLASTICA
I servizi educativi scolastici sono erogati in regime di accreditamento; tali attività educative sono garantite in rapporto 1 a 1, anch’esse personalizzate ed associate all’intervento sanitario ri-abilitativo. Sono svolti, periodicamente, incontri di condivisione e consulenza al personale scolastico che fa parte del percorso educativo di crescita del bambino o adolescente.
ATTIVITÀ SOCIO-EDUCATIVA
I servizi di attività socio-educativa sono erogati in regime di accreditamento. Il Centro Servizi a Rete propone delle attività interne al centro di tipo educativo, finalizzate all’apprendimento di autonomie personali che verranno poi sperimentate nel contesto sociale e territoriale al fine di sviluppare nuove competenze sociali. Il centro è aperto per 5 giorni alla settimana.
Martedì, 01 Gennaio 2008 - Ultima modifica: Mercoledì, 24 Settembre 2014