Fondazione Trentina per l'Autismo onlus

Contatti
Pagina Facebook Fondazione Trentina per l'Autismo Onlus
(organizzazione no profit)
Fondazione Trentino per l'Autismo Onlus è stata istituita a Taio (TN) il 10 settembre 2010 con l’obiettivo principale di finalità di solidarietà sociale.
In questi tre primi anni di vita ha promosso e realizzato importanti iniziative territoriali volte a raccolta fondi per la realizzazione di attività a favore dei soggetti con autismo ma soprattutto iniziative volte a promuovere una sensibilizzazione ed informazione rispetto alla problematica dell’autismo. La Fondazione è riuscita, in così breve tempo, a creare ed implementare una rete territoriale (Provinciale ma non solo) garantendo e promuovendo la condivisione della mission della Fondazione stessa. Spesso interlocutori della rete non erano Enti o Associazioni appartenenti al welfare state, ma Enti e Aziende che, anche se non toccati direttamente dalla problematica, hanno creduto nelle azioni che la Fondazione stessa ha e sta promuovendo. La Fondazione rappresenta quindi uno strumento importante per la realizzazione di vari progetti il cui obiettivo ultimo è il miglioramento della qualità di vita dei soggetti coinvolti e delle loro famiglie.
Nel dettaglio ogni attività promossa tiene conto degli obiettivi specifici che la caratterizzano e precisamente il migliorare costantemente la qualità di vita dei soggetti autistici attraverso una maggior soddisfazione dei loro bisogni, il costante sostegno alle famiglie che sia garante di un percorso definito, presente e futuro, condiviso e rassicurante per il proprio figlio, la ricerca scientifica ed il promuovere la Formazione.
È stato creato a fine 2013 anche un comitato scientifico di Fondazione Trentina per l’Autismo Onlus che ha come obiettivo quello di mettere insieme le varie tessere del “puzzle” autismo, partendo da una formazione continua per creare una rete comune. Proponiamo, pertanto, una squadra di lavoro multidisciplinare, formata da figure altamente qualificate nelle singole discipline, che possa avere collegamenti con Centri Mondiali per l’Autismo per innovare la visione e creare un tavolo unico che coinvolga tutti gli attori del Territorio (organizzazioni, enti, istituzioni ecc..). Ed è proprio in quest’ultimo ambito che la Fondazione ha richiesto nel mese di gennaio 2014 l’accreditamento come Provider Ente ECM (Educazione Continua in Medicina). Questa scelta è nata in quanto nel nostro territorio è emerso un forte fabbisogno ed anche una grande voglia di conoscere e di gestire un soggetto con autismo.
Questo servirà anche per preparare personale per gestire il Centro Sebastiano, il centro che sorgerà grazie al contributo che stanzia la Provincia di Trento, una struttura destinata alla residenzialità, riabilitazione, trattamento sociale e sanitario ed anche ricerca sull’autismo. Non si tratterà di intervenire solo sull’aspetto sanitario, socio-educativo, didattico ma si predisporrà un progetto di vita che veda coinvolti tutti gli ambiti entro i quali il ragazzo è inserito. Fondazione Trentino per l'Autismo cercherà di essere un punto di riferimento ma anche un osservatore attento che raccolga dati, informazioni, bisogni per formulare nel futuro programmi di intervento utili alla problematica dell’autismo.
Mercoledì, 04 Giugno 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 15 Dicembre 2022