Trento 0-18: Datti una mano, il diritto di chiedere aiuto
Ambito promozione della Convenzione del Tavolo di lavoro Trento 0-18

L'azione di questo sottogruppo è rivolta principalmente ai ragazzi e ai giovani con l'obiettivo di fare informazione rispetto al diritto di chiedere aiuto e promuovere un messaggio di fiducia nei servizi e nelle istituzioni (fare cultura).
Questo gruppo è composto dai referenti di: Coop. Kaleidoscopio, Coop.Arianna, SOS Villaggio del Fanciullo di Trento, Comunità Murialdo, Ass. Agevolando, Coop.Progetto 92. Ci sono alcuni giovani che in passato sono entrati in contatto con i Servizi e adesso portano la loro testimonianza attraverso un percorso-laboratorio rivolto a studenti delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado e del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, che si struttura attorno al tema del diritto di chiedere aiuto.
L'idea è quella di stimolare ragazzi e ragazze a riconoscere e ad accettare situazioni di fatica incontrate nel loro quotidiano vivere (aiutarli a guardare le proprie paure o quelle dei propri compagni), a sviluppare il sentimento di solidarietà verso gli altri e a far conoscere i servizi sociali ed educativi per uscire da stigmi ed etichette. Il cuore del laboratorio è l'incontro tra studenti/insegnanti e giovani-testimoni di esperienze reali difficili vissute nel percorso di vita che raccontano le strade percorse per fronteggiarle.
Durante il laboratorio (due ore) sono presenti, oltre ai giovani testimoni che hanno chiesto e/o ricevuto aiuto dai servizi sociali, anche un educatore e un assistente sociale.
Depliant
File volantino2018.pdf (2,00 MB)
Progetto Datt1mano-il diritto di chiedere aiuto
-
Video presentazione del progetto
- Durata: 5'32''
40ena Datti1Mano
-
Video
Linea telefonica "Invito alla vita" numero verde 800 061 650
Tra di noi Youngle Trento 0461 239640
Provincia autonoma di Trento 0461 495244 - Durata: 1'42''