Progetto Fuori...classe

Aumentare la frequenza e la partecipazione alle attività scolastiche dei ragazzi a rischio dispersione scolastica e rafforzare le loro competenze (life skills area emotiva, cognitiva e sociale).

Il progetto prevede delle azioni volte a contrastare la dispersione scolastica attraverso il coinvolgimento e la responsabilizzazione dei genitori, dei ragazzi, della scuola e dei servizi coinvolti. É attivato dalla scuola e si rivolge a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 16 anni.

Nasce da un'analisi condotta da alcuni Istituti scolastici, dal servizio sociale e dalla Cooperativa Progetto 92  che ha evidenziato un sempre maggior bisogno per ragazzi nella fascia d'età della scuola superiore di primo e secondo grado di acquisire quelle competenze, abilità ed attitudini che incidono in maniera importante nei processi di costruzione dei loro percorsi scolastici e di vita.

Contestualmente si è osservato che, qualora i/le ragazzi/e che abbandonano la frequenza scolastica non siano tempestivamente raggiunti ed aiutati dentro i contesti in cui vivono (famiglia, scuola, territorio) possono giungere in breve tempo ad esperienze che portano con sé conseguenze dalle quali faticano poi a riscattarsi.

Il progetto per ogni ragazzo/a in dispersione scolastica viene co-costruito con lui/lei, la sua famiglia, la scuola e i servizi coinvolti. Si avvale anche del supporto di giovani in alternanza scuola-lavoro che attraverso la logica del peer education accompagnano i ragazzi nel loro percorso scolastico.

Le singole progettualità prevedono la presenza di due educatori della Cooperativa Progetto 92 che seguono i ragazzi, sia individualmente sia in gruppo, attraverso la formazione e il supporto dei peer.

Contatto telefonico
3296532732
Tipologia
Evento della vita
Argomento

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl