Soggiorno climatico protetto al mare

É un servizio che consiste nell’organizzazione di un soggiorno al mare per favorire la socializzazione e fornire sostegno ad alcune categorie di persone: tutti coloro che usufruiscono dei servizi di assistenza domiciliare, gli invalidi civili, le persone con disabilità, gli ospiti delle Rsa o altre strutture residenziali, le persone segnalate dal servizio sociale, le persone che si trovano in particolari situazioni di disagio e di emarginazione o che necessitano di un soggiorno protetto con il fine di promuovere il loro benessere e lo sviluppo della vita di relazione.

IL SERVIZIO E' MOMENTANEAMENTE SOSPESO

Il servizio di soggiorno climatico protetto è fornito dal Comune di Trento in forma associata con i Comuni contermini di Aldeno, Cimone e Garniga Terme (costituenti nel loro insieme il Territorio Val d'Adige). Il servizio è riservato a persone residenti nel Territorio Val d'Adige e prive di risorse alternative.

Chi può richiedere

Per ragioni di limitatezza delle risorse disponibili, verranno considerate nella raccolta delle domande, con le priorità di seguito indicate, le seguenti categorie di soggetti:

Prima categoria

  • persone che usufruiscono di interventi di assistenza domiciliare o sono in attesa di attivazione degli stessi (precisamente: aiuto domiciliare, pasti a domicilio o presso struttura, telesoccorso)
  • persone alle quali è stato concesso il “vecchio” assegno di cura di cui alla legge provinciale 28 maggio1998, n. 6.

Seconda categoria  

  • ospiti delle Rsa o di altre strutture residenziali
  • persone accolte nei Centri diurni per anziani o che sono in attesa di accedervi
  • persone alle quali è stato concesso il “nuovo” assegno di cura di cui alla legge provinciale 4 agosto 2012, n. 15
  • persone segnalate dal servizio sociale che si trovino in particolari situazioni di disagio e di emarginazione
  • persone con disabilità o invalidi civili
  • tutte le persone che necessitano di un soggiorno protetto con il fine di promuovere il loro benessere e lo sviluppo della vita di relazione, comprese le persone che per vari motivi non sono riuscite a presentare domanda nel periodo precedente.

Se un soggetto appartiene a più categorie, verrà considerata la categoria prioritaria.

Per ogni periodo di iscrizione saranno distribuiti giornalmente i numeri in ordine di arrivo delle persone. Si precisa che, qualora due coniugi richiedano entrambi di partecipare al soggiorno e solo uno tra loro usufruisca di interventi di assistenza domiciliare o sia in attesa di attivazione o sia inserito in una struttura, la relativa domanda sarà raccolta rispettivamente nella prima e nella seconda settimana di iscrizioni.

La partecipazione ai soggiorni climatici protetti è riservata a persone residenti nel Territorio Val d'Adige (Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme) e prive di risorse alternative. Nel caso di utenti inseriti in strutture, la partecipazione è ammessa solo se la residenza all'interno del Territorio Val d'Adige abbia preceduto l'inserimento in una struttura.

Per le persone in carrozzina sono disponibili n. 3 posti. Considerata la limitatezza di tali posti, sono raccolte tutte (e solo) le domande pervenute nei tre periodi di iscrizione indicati nel modulo allegato ed il diritto alla partecipazione viene valutato tenendo conto dei seguenti criteri, in ordine di priorità:

  1. non aver mai partecipato ai soggiorni climatici protetti
  2. non aver partecipato al soggiorno climatico protetto nell'anno precedente
  3. mediante sorteggio, effettuato da una Commissione costituita da due amministrativi e da una assistente sociale referenti dei soggiorni.
Quanto costa

La quota di compartecipazione alla spesa dell'utente è calcolata applicando l'indicatore Icef e con le modalità definite annualmente dalla Giunta comunale.

Tempi di attesa

Dalla data di ricevimento della domanda decorre il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento amministrativo, che si articola nelle seguenti fasi:

  • verifica dei requisiti previsti e della condizione economica del nucleo familiare dell'assistito
  • calcolo della quota di compartecipazione alla spesa
  • conclusione del procedimento con provvedimento di ammissione e attivazione del servizio o di inserimento in lista d'attesa, a seconda delle risorse disponibili, ovvero provvedimento di diniego da parte del dirigente del servizio Welfare e coesione sociale.
Come fare / Cosa fare

L’interessato all'attivazione e alla fruizione del servizio:

  1. recarsi presso un Caf accreditato dalla Provincia autonoma di Trento per la dichiarazione Icef
  2. presentare esclusivamente al servizio Welfare e coesione sociale i seguenti moduli:
    • Modulo di domanda 1515A, che è possibile ritirare anche presso le sedi del servizio Welfare e coesione sociale, delle sedi territoriali, delle circoscrizioni, Ufficio relazioni con il pubblico di via Belenzani n. 19 - Trento
    • la scheda sanitaria compilata dal medico curante (Modulo 1515B), da consegnare entro la data che sarà comunicata con lettera
    • il modulo dell'accompagnatore (Modulo  1515C), qualora l'utente del servizio sia non-autosufficiente.
Note

Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare il sito Trentinosociale.it.

http://www.trentinosociale.it/.../Soggiorni-climatici-protetti

Descrizione Aggiuntiva

 

Riferimenti normativi
  • Legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14 in materia di “Ordinamento dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento
  • Legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13 in materia di "Politiche sociali nella provincia di Trento"
  • "Determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio-assistenziali" approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 2422 dd. 09 ottobre 2009 tutt'ora in vigore come da ultimo modificate dalla deliberazione della Giunta provinciale 28 maggio 2021 n. 911
  • “Determinazioni per l’esercizio delle funzioni socio-assistenziali delegate ai sensi della Legge Provinciale 12 luglio 1991, n. 14”, approvate ed aggiornate annualmente dalla Giunta provinciale
  • deliberazione della Giunta provinciale 21 ottobre 2016, n. 1863
  • determinazione annuale del Dirigente del Servizio Welfare e coesione sociale
  • deliberazione della Giunta provinciale 12 dicembre 2016, n. 2256 che sostituisce la deliberazione della Giunta provinciale n. 447/2015 e s.m.
  • deliberazione della Giunta comunale 20 marzo 2017, n. 47.
download

Informazioni utlili
File _informazioni utili.pdf (55,95 kB)

download

Soggiorno climatico protetto al mare - programma anno 2019
File Programma 2019.pdf (209,35 kB)

Lunedì, 31 Luglio 2017 - Ultima modifica: Venerdì, 10 Maggio 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl