LocAzione: un patto tra proprietari e inquilini per rispondere al bisogno di casa
L’obiettivo del progetto è l’incremento della disponibilità di alloggi in affitto sul libero mercato e si rivolge in particolare a quei cittadini che, pur in possesso di lavoro, reddito e referenze, sono esclusi dal mercato immobiliare.

L’elevato costo degli affitti, l’insufficiente offerta di alloggi privati e di edilizia pubblica rispetto alla domanda, l'incremento degli alloggi ad uso turistico, l'inutilizzo di molta edilizia esistente, soprattutto nelle zone periferiche, gli scarsi incentivi alla locazione e una crescente mancanza di fiducia e pregiudizio nei confronti dei possibili inquilini, sono alcune delle cause che bloccano il mercato.
LocAzione nasce da una co-progettazione sul Bando Progettazione Sociale 2022 promosso congiuntamente da Fondazione Caritro e dalla Provincia Autonoma di Trento, unitamente al Consiglio per le Autonomie Locali e alla Fondazione Demarchi, volto a stimolare un percorso di pianificazione con logiche di comunità per sperimentare nuove modalità di risposta a problematiche sociali.
Si sono unite in questo progetto Amministrazioni pubbliche, tra cui il Comune di Trento, Enti del terzo settore e Imprese private, per realizzare un patto fiduciario tra proprietari e inquilini, basato sulla mediazione sociale e su garanzie materiali e immateriali.
A chi si rivolge?
A giovani, single o in coppia, anziani soli o in coppia, immigrati, nuclei familiari mono-genitoriali, studenti e lavoratori precari, famiglie sfrattate e utenti in uscita da contesti abitativi protetti che, pur economicamente in grado di sostenere un affitto sul libero mercato, sono in difficoltà nel trovare casa.
Qual è l'obiettivo?
Incrementare la disponibilità di alloggi in affitto nel mercato immobiliare privato e garantire una maggiore accessibilità alla casa, attraverso:
- l'utilizzo di strumenti incentivanti quali la creazione e l'offerta di servizi finanziari e assicurativi per proprietari e inquilini;
- la diffusione di contratti di locazione a canone concordato;
- l'attivazione di servizi e prodotti innovativi quali la mediazione sociale e l'accompagnamento all'abitare tramite operatori e volontari, allo scopo di facilitare i rapporti fiduciari fra proprietari e inquilini;
- il recupero di immobili inutilizzati.
Per maggiori informazioni, vai al sito dedicato .