Servizi, interventi ed opportunità per bambini, giovani e famiglie del territorio Val d’Adige
Sistema integrato di servizi, interventi ed opportunità per bambini, giovani e famiglie del territorio Val d’Adige

Il Progetto definitivo è parte integrante ed essenziale, della convenzione per la gestione del “del “Sistema integrato di servizi, interventi ed opportunità per bambini, giovani e famiglie del territorio Val d’Adige” (di seguito più brevemente “sistema”) ed è l’esito del percorso di coprogettazione che ha coinvolto Comune e Enti del terzo settore, strutturato nelle tre linee d'intervento di seguito indicate:
- linea a) Spazi aperti di comunità (di seguito “linea A”);
- linea b) Interventi trasversali per e con le famiglie (di seguito “linea B”);
- linea c) Interventi trasversali per e con adolescenti e giovani (di seguito “linea C”).
Destinatari del sistema integrato sono dunque tutti i bambini, ragazzi, giovani e le famiglie del Territorio Val d’Adige, con particolare attenzione a coloro che si trovano in condizione di vulnerabilità.
Al centro è posta la comunità locale, intesa come un insieme di persone in relazione, con la potenzialità di produrre risposte concrete alle condizioni di difficoltà dei bambini, dei ragazzi, dei giovani e delle famiglie. Si presuppone la rilevanza della dimensione sociale della crescita umana dove ognuno è potenzialmente portatore di risorse che possono essere valorizzate dentro un’alleanza tra famiglie, territorio ed istituzioni.
LINEA A – PROGETTO TRASFORMAZIONI SOCIALI
L’Associazione Temporanea di Scopo “Trasformazioni Sociali” (di seguito ATS) è composta da dieci Enti del Terzo Settore (di seguito ETS) con una consolidata esperienza d’intervento nella gestione di servizi socio educativi rivolti a minori e famiglie: Adam 099 scs, Arianna scs, Carpe Diem aps, Geco scs, Gruppo Oasi aps, Kaleidoscopio scs, La Bussola scs, Progetto 92 scs, SOS Villaggio del Fanciullo scs, Tre Fontane aps.
Il ruolo di capofila della ATS è affidato alla cooperativa Progetto 92.
Lo Spazio Aperto di Comunità è inteso quale insieme unitario dei servizi, interventi ed opportunità rivolti a bambini e ragazzi primariamente di età compresa fra i 6 e i 17 anni ed alle famiglie, attuati a livello territoriale. Sono attivati otto Spazi aperti di comunità negli otto territori coincidenti col bacino di utenza dei diversi Istituti comprensivi.
Obiettivi specifici degli Spazi aperti di comunità sono:
- offrire percorsi di crescita evolutiva e di appartenenza sociale per bambini e ragazzi nel rispetto delle loro caratteristiche ed inclinazioni, fondati su una forte alleanza educativa tra la famiglia, la scuola e il territorio in una logica di corresponsabilità, sviluppando le dinamiche interpersonali, prioritariamente in contesti di gruppo ed aumentando le competenze nell'area relazionale, emotiva, cognitiva e sociale;
- affiancare e supportare le famiglie nella funzione educativa e di cura dentro una dimensione comunitaria;
- rinforzare le reti sociali comunitarie dei territori in un’ottica di comunità educante e di coesione sociale.
--------------------------------------------------
LINEA B – PROGETTO AGORÀ FAMIGLIE
L’Associazione Temporanea di Scopo costituita per il progetto Agorà famiglie (di seguito ATS) è composta da: Associazione A.M.A. auto mutuo aiuto; Cooperativa Progetto 92; ALFID Associazione Laica Famiglie In Difficoltà; APS Carpe Diem; APPM Associazione Provinciale Per i Minori; Consultorio familiare UCIPEM - Trento Onlus.
Il ruolo di capofila della ATS è affidato all'associazione A.M.A.
Destinatari: tutte le famiglie del Territorio Val d’Adige, sia in forma individuale che di nucleo familiare che di gruppi di famiglie, con attenzione all’intero ciclo di vita familiare.
In questo ambito sono attivati:
- interventi di informazione, orientamento e supporto per l’accesso ai servizi e alle opportunità;
- interventi di ascolto, sostegno e aiuto alla dimensione emotiva e psico-sociale della persona;
- interventi di accompagnamento alla genitorialità e interventi per favorire la socialità tra famiglie diffusi, flessibili e multidisciplinari sul territorio anche in luoghi non dedicati e inediti, in rete con altri servizi e soggetti formali e informali;
- interventi di mediazione familiare così come descritti dal Catalogo provinciale dei servizi socio assistenziali
Per maggiori informazioni: newsletter Intrecci
------------------------------------------------------
LINEA C – PROGETTO CON-GIUNZIONI
L'Associazione Temporanea di Scopo costituita per il progetto Con-giunzioni (di seguito ATS) è composta da: APPM Associazione Provinciale Per i Minori, Associazione A.M.A. auto mutuo aiuto, Arianna scs, Kaleidoscopio scs, Adam 099 scs, Aps Periscopio.
Il ruolo di capofila della ATS è affidato a APPM Associazione Provinciale Per i Minori.
Destinatari sono: tutti ragazzi e giovani, anche costituiti in gruppi informali, tendenzialmente dai 14 fino ai 21 anni, salvo situazioni o interventi particolari; e gli adulti che operano a stretto contatto con i ragazzi e giovani (quali ad esempio allenatori sportivi, artisti, gestori di locali, artigiani, coach …)
In questo ambito sono attivati:
- interventi diffusi, flessibili e multidisciplinari anche a carattere innovativo, da svolgere anche in luoghi non dedicati ed inediti sia fisici che virtuali;
- interventi di supporto all’apprendimento;
- interventi sia aggregativi che personalizzati di rinforzo all’empowerment ed alle soft skills;
- interventi rivolti ad adulti che operano abitualmente a stretto contatto con i ragazzi e i giovani per la formazione alla responsabilità sociale e di apprendimento delle tecniche di coaching.
Per maggiori informazioni: newsletter Trentogiovani