SVILUPPO URBANO, SPORT E SANI STILI DI VITA

Informazioni di contatto, orario per il pubblico, competenze, personale assegnato e altre informazioni utili

Immagine decorativa

Contatti

Orario per il pubblico:

previo appuntamento

Eventuali chiusure temporanee o aperture straordinarie verranno pubblicate in Ultime notizie

Telefono segreteria:
0461-884880
Fax:
0461-884878
Indirizzo:
VIA V. ALFIERI, 6
CAP:
38122
Posizione GPS:

Come arrivare

Ruoli

Dirigente del servizio
AMBROSI CRISTINA MARIAVITTORIA

Personale

Competenze

Cura e promuove le attività per lo sviluppo economico e sostenibile della città, le politiche in materia di servizi pubblici locali e società partecipate del Comune, in materia di sport e sani stili di vita, agricoltura e alimentazione sostenibile.

Gestione società partecipate

Cura le partecipazioni comunali per ciò che attiene l’adesione a società, la cessione di partecipazioni, gli aumenti di capitale, i conferimenti e le fusioni; il supporto ai servizi di merito per gli adempimenti inerenti l’affidamento di servizi pubblici; le valutazioni di convenienza e opportunità nella scelta delle forme di gestione di servizi pubblici o di altre attività dell’Amministrazione. Per le società in house, organizza l'attività finalizzata al controllo analogo. Cura il rapporto economico delle società e delle aziende partecipate e gli adempimenti in materia di controlli interni ed esterni previsti dalla normativa.

Promozione del territorio

Gestisce misure a sostegno del tessuto economico della città e del Monte Bondone, favorisce le opportunità di crescita delle attività economiche, di concerto con le categorie, al fine di migliorare la capacità di attrazione della città; cura l'attribuzione dei riconoscimenti previsti dalle norme provinciali inerenti le attività economiche. Nell'ambito delle politiche comunali a favore del settore agricolo, promuove l’informazione e sensibilizzazione di iniziative per valorizzare le aziende agricole, la filiera corta e la sostenibilità. Cura i rapporti con l’Agenzia del lavoro e la promozione di politiche urbane per favorire l’attrattività e l’occupazione. Cura i regolamenti e gli atti a valenza generale inerenti le attività economiche di competenza. Coordina la realizzazione di iniziative commerciali da parte di terzi su spazi pubblici e il servizio taxi, rilascia le autorizzazioni del trasporto pubblico non di linea (taxi e Ncc) e del commercio su suolo pubblico.

Statistica

Cura gli adempimenti di competenza in materia di rilevazioni Istat. Cura la raccolta, l'elaborazione e la diffusione di dati e informazioni statistiche necessarie all'Amministrazione comunale a fini programmatori e decisionali. Collabora con i servizi interni e con soggetti esterni, in particolare con Università ed altri Istituti di ricerca alla costruzione di strumenti per facilitare analisi e processi decisionali supportati dai dati.

Sport e sani stili di vita

Cura la realizzazione di Trento Sport City, i rapporti con l’Azienda speciale per la gestione degli impianti sportivi - Asis, redige ed aggiorna gli atti fondamentali e assolve i compiti stabiliti dal contratto. Gestisce e cura i rapporti con il Coni, le Federazioni e le società sportive, favorendo occasioni di incontro e di scambio in particolare con il volontariato sportivo. Provvede all'assegnazione di contributi: per l’attività ordinaria delle società sportive, l’allestimento di manifestazioni sportive; l’acquisto di attrezzature da parte delle società sportive; interventi di realizzazione, miglioramento, ampliamento di impianti sportivi. Affida in gestione gli impianti sportivi di proprietà comunale. Favorisce la promozione e la diffusione della cultura sportiva per i cittadini, oltre alla pratica motoria e sportiva dei giovani anche attraverso le istituzioni scolastiche in collaborazione con il mondo associativo e sportivo. Coordinamento per eventi e manifestazioni sportive anche promosse da altre realtà del territorio. Propone le tariffe per
l’utilizzo degli impianti sportivi minori. Studia e cura le politiche di promozione della salute urbana e delle città sane, gestisce i rapporti con con gli stakeholders, anche mediante iniziative con le società partecipate, reti con altre città e Enti in materia di educazione all’alimentazione, salute, prevenzione per l’invecchiamento attivo e promozione di sani stili di vita.

Posizione nell'organigramma

Venerdì, 01 Luglio 2022 - Ultima modifica: Martedì, 26 Novembre 2024

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl