Accesso documentale

Informazioni e modulistica necessaria per presentare una richiesta di accesso ad atti o documenti formati o detenuti dal Comune di Trento.

È diritto di accesso il diritto di prendere visione e di estrarre copia di atti e documenti amministrativi.

Chi può richiedere

Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso (articolo 32 della legge provinciale 30.11.1992 n. 23).

Dove rivolgersi

La richiesta di accesso documentale può essere presentata alternativamente:

  • alle strutture comunali competenti a detenere i documenti oggetto della richiesta, individuabili consultando l'apposito organigramma;
  • all'URP, il quale, se non direttamente competente, provvede a trasmettere la richiesta ai Servizi di merito competenti.
Quanto costa

La presa visione degli atti è gratuita.

L'estrazione di copia cartacea e/o digitale dei documenti è subordinata al rimborso dei costi di riproduzione sostenuti e documentati dall'Amministrazione (nessun costo per importi complessivamente inferiori o uguali ad euro 12 in analogia con quanto stabilito dall'art. 39, comma 1, del Regolamento generale delle entrate tributarie; per importi superiori ad euro 12 si applicano le tariffe riguardanti la riproduzione di atti istituzionali e non istituzionali riportate nella apposita scheda informativa.

Tempi di attesa

Il procedimento di accesso documentale si conclude nel termine di trenta giorni dalla data di presentazione dell'istanza.

Come fare / Cosa fare

La richiesta di accesso è presentata in forma scritta: Modulo 102/ - Richiesta accesso agli atti

La richiesta deve essere motivata e deve indicare:

  • gli estremi del richiedente e, se necessario, i suoi poteri rappresentativi
  • gli atti, i documenti o i dati ai quali si riferisce.

Se la richiesta è irregolare o incompleta, il responsabile del procedimento di accesso lo segnala immediatamente al richiedente, che è tenuto a perfezionarla entro il termine assegnato dall'Amministrazione.

In caso di mancata regolarizzazione o integrazione entro il termine, l’Amministrazione, previa diffida ed assegnazione di un nuovo termine non superiore a trenta giorni, definisce il procedimento sulla base della documentazione agli atti.

Riferimenti normativi

Martedì, 29 Marzo 2022 - Ultima modifica: Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl