Riscontro a segnalazioni del Difensore civico

Modalità e tempistica di riscontro alle segnalazioni che il Comune di Trento riceve dal Difensore civico.

La figura del Difensore Civico nella Provincia Autonoma di Trento, è introdotta dalla legge provinciale 20 dicembre 1982 n. 28; tra i compiti principali vi è quello di tutelare il cittadino nei casi in cui la pubblica amministrazione si renda protagonista di ritardi, disfunzioni, irregolarità.

Il Difensore Civico esplica le proprie funzioni in posizione di imparzialità e terzietà ed è autonomo ed indipendente da qualsiasi altra autorità; è dotato di una vasta capacità di intervento istituzionale, in quanto, in base alle convenzioni sottoscritte, opera anche nei confronti della maggioranza dei Comuni trentini.

La sua attività, in virtù della convenzione sottoscritta nel 1991, si estende anche agli atti e procedimenti del Comune di Trento ed è svolta gratuitamente per i cittadini che vi si rivolgono.

La Segreteria Generale, con decisione della Giunta comunale 18.05.1999 n. 77, è stata designata quale struttura della Amministrazione competente a ricevere ed istruire, in collaborazione con i Servizi di merito, le pratiche provenienti dall'Ufficio del Difensore Civico.

Dove rivolgersi

DIFENSORE CIVICO

Via Gazzoletti, 2 (Palazzo della Regione) - Trento
tel: 0461 213201
numero verde: 800 851026
fax: 0461 213206

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alle pagine specifiche sul sito della Provincia autonoma di Trento:

Tempi di attesa

Il Comune di Trento provvede a fornire riscontro alle segnalazioni del Difensore civico nel termine di 60 giorni decorrenti dalla data di ricezione.

Venerdì, 04 Marzo 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 29 Luglio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl