Terrazza panoramica Busa degli orsi

Struttura a gradoni in acciaio corten; un piccolo teatro all'aperto con 80 posti a sedere.

Particolare della terrazza e vista sulla città di Trento

Straordinario punto panoramico di Sardagna che prende il nome dai plantigradi qui “ospitati” fino agli anni Ottanta.

In stato di abbandono per decenni, la Busa degli orsi è diventata nel 2017 una spettacolare terrazza sulla città, luogo ideale per residenti e turisti in cerca di panorami mozzafiato ma anche spazio ricco di suggestione per concerti, cinema, spettacoli.

La “Busa” si trova sul punto più estremo della roccia, in una posizione dominante rispetto all'intera città di Trento.

Nella “Busa” è stata dunque costruita una struttura a gradoni in acciaio corten, che si ossida nel tempo fino ad assumere un caratteristico color ruggine. Nei diversi gradoni sono state collocate ottanta sedute, con affaccio sul panorama circostante. La struttura permette anche un utilizzo come piccolo teatro all'aperto, con palco e platea, per spettacoli o concerti.

La parte più profonda della “Busa” è stata infine pensata come un percorso che inizia con la discesa attraverso una scala in acciaio, prosegue attraverso la fossa degli orsi in cemento armato e termina in un elemento a sbalzo che permette un'immersione totale nel paesaggio sottostante. Per motivi di sicurezza quest'ultimo belvedere è stato pensato come una riproposizione della gabbia degli orsi, con sbarre di acciaio che circondano l'affaccio su tutti i lati, compreso quello superiore. L'effetto finale è quello di una gabbia sospesa nel vuoto, che riproduce il vecchio alloggio dei plantigradi. La parte sottostante ai gradoni può essere utilizzata per eventi espositivi.

Per far conoscere e far diventare virale le immagini di questa nuova attrazione di Trento l'invito è quello di farsi un selfie panoramico e di twittarlo con gli hashtag #guardachevista #labusadegliorsi #trentodallalto.

Indirizzo
strada della Funivia
Collocazione geografica

Come arrivare

Immagini

Martedì, 06 Agosto 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 06 Maggio 2021

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl