Centri di servizi
I centri di servizi sono strutture semiresidenziali in cui sono erogati servizi di cura ed igiene della persona.
In particolare le prestazioni erogate sono:
- il bagno e la doccia assistiti
- pedicure e manicure
- il servizio di parrucchiere (per lavaggio, messa in piega, colorazione riflessante, taglio, tinta e permanente)
- il servizio di barbiere (per lavaggio, taglio e barba).
Allo scopo di favorire la socializzazione, il centro servizi può essere anche sede di attività socio-ricreative, culturali, motorie e occupazionali.
In alcuni dei centri di servizi è inoltre disponibile il servizio di mensa aperta, a cui possono accedere coloro che siano privi di un adeguato sostegno famigliare e non siano in grado di procedere autonomamente al confezionamento dei propri pasti.
Possono richiedere di fruire dei servizi dei centri di servizi le persone anziane e gli adulti con limitata autonomia, residenti nel Territorio Val d'Adige (Comuni di Trento, Aldeno, Cimone, Garniga Terme).
La compartecipazione alla spesa è definita:
- con tariffa per i servizi di cura ed igiene
- con indicatore Icef per i soli servizi di bagno e doccia assistiti ed il servizio di mensa aperta, con valutazione ed invio da parte del servizio sociale.
Le tariffe sono:
- per la doccia assistita – da 1,00 a 9,00 euro
- per il bagno assistito – da 2,00 a 18,00 euro
- per il bagno – 24,00 euro
- per la doccia – 16,00 euro
- per la manicure – 6,00 euro
- per la pedicure – 15,00 euro.
Le tariffe per i servizi della parrucchiera sono:
- per il lavaggio e la messa in piega – 9,00 euro
- per il taglio – 9,00 euro
- per la colorazione riflessante – 15,00 euro
- per la tinta – 18,00 euro
- per la permanente – 20,00 euro.
Le tariffe per i servizi del barbiere sono:
- per il taglio – 9,00 euro
- per il taglio e la lavatura – 12,00 euro
- per la barba – 3,00 euro.
Le tariffe sono esposte al pubblico presso i centri di servizi.
Dalla data di ricevimento della domanda decorre il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento amministrativo, che si articola nelle seguenti fasi:
- verifica dei requisiti previsti
- verifica della quota di (eventuale) compartecipazione alla spesa
- conclusione del procedimento con provvedimento di ammissione al servizio ovvero provvedimento di diniego da parte del dirigente del servizio Welfare e coesione sociale.
L’interessato all'attivazione e alla fruizione del servizio deve:
- solo nel caso in cui le prestazioni richieste, in accordo con la valutazione del servizio sociale, siano la doccia ed il bagno assistiti o il servizio di mensa aperta, fissare un appuntamento presso un Caf accreditato dalla Provincia autonoma di Trento per presentare la dichiarazione Icef e presso un Patronato per presentare la dichiarazione ai fini del calcolo della quota di compartecipazione degli utenti dei servizi socio-assistenziali
- per tutte le altre prestazioni di cura ed igiene, rivolgersi direttamente al servizio Welfare e coesione sociale o alle sedi territoriali per compilare e presentare il Modulo 1521 - Domanda per l'accesso agli interventi agevolati di assistenza domiciliare.
Modalità di pagamento
Il Comune invia un avviso PagoPA nel quale sono descritte le modalità di pagamento
I centri di servizi che erogano le prestazioni di cura ed igiene della persona sono:
- centro "ex Contrada Larga" – via San Giovanni Bosco, 10
- centro di Gardolo – via S. Anna, 5/A (Palazzo Crivelli)
- centro di Povo – via della Resistenza, 31/F
- centro c/o civica di Trento – via della Malpensada, 156
- centro di via dei Molini – via dei Molini, 22
- centro diurno "Il girasole" – via Borsieri, 7
- centro di Ravina – via per Belvedere, 4
- centro di Mattarello "Sempreverde" – via Don Trentini, 6
I centri abilitati anche a fornire il servizio di mensa aperta sono:
- centro di Gardolo
- centro di Povo
- centro di via dei Molini
- centro di via della Malpensada
- centro "Il girasole".
- Legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13 “Politiche sociali nella provincia di Trento”
- determinazioni per l'esercizio delle funzioni socio-assistenziali approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 2422 dd. 09 ottobre 2009 tutt’ora in vigore come da ultimo modificate dalla deliberazione della Giunta provinciale 28 maggio 2021 n. 911
- deliberazione della Giunta provinciale 23 marzo 2015, n. 477
- deliberazione della Giunta comunale 28 dicembre 2016, n. 252, che approva le tariffe per le prestazioni di cura ed igiene per l'anno 2017.
Lunedì, 31 Luglio 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 07 Settembre 2023