Contributo affitto zone periferiche e svantaggiate (Cimone e Garniga Terme)

2.500 euro l'anno per tre anni consecutivi, maggiorabili fino a 3.000 euro, per coloro che nel 2023 si sono trasferiti o si trasferiranno nelle zone "periferiche e svantaggiate".

È un intervento previsto dall'art. 23 della Legge provinciale n. 20 del 29 dicembre 2022 per tutto il Trentino .

Il contributo è destinato ai nuclei familiari che nell'anno 2023 trasferiscono la residenza anagrafica in un alloggio in locazione su libero mercato ubicato in uno dei comuni identificati come "zone periferiche e svantaggiate" dalla deliberazione della Giunta provinciale n. 1044 del 6 giugno 2023.

Per quel che riguarda il Territorio Val d'Adige, di cui il Comune di Trento è Ente capofila, si tratta del Comune di Cimone e del Comune di Garniga Terme .

Il contributo di 2.500 euro all'anno per 3 anni è maggiorabile nei seguenti casi:

  • di euro 250,00 se tutti i componenti del nucleo familiare sono "giovani", cioè hanno meno di 35 anni al 26 giugno 2023
  • di euro 500,00 se nel nucleo destinatario dell'alloggio è presente una coppia di giovani, cioè coniugi, uniti civilmente o conviventi di fatto entrambi con meno di 35 anni al 26 giugno 2023
  • di euro 250,00 se il nucleo familiare si trasferisce in uno dei comuni che hanno registrato un maggior spopolamento negli ultimi dieci anni elencati nell'allegato B della deliberazione (Cimone e Garniga Terme non sono fra questi).

La misura del contributo non può eccedere l'importo annuale del canone. 

Chi può richiedere

Chi nel corso del 2023 e non oltre il 31 dicembre 2023, ha già stipulato o stipulerà un contratto di affitto su libero mercato nelle zone di Cimone e Garniga terme.

Tale contratto dovrà essere registrato presso l'Agenzia delle Entrate.

Alla data di apertura dei termini per la presentazione della domanda (26 giugno 2023):

  • il soggetto richiedente deve essere cittadino italiano o di altro Stato comunitario oppure cittadino extracomunitario (con permesso di soggiorno di lungo periodo o permesso di soggiorno almeno biennale se in costanza di lavoro, dipendente o autonomo, o se iscritto alle liste dei centri per l'impiego)
  • il nucleo familiare destinatario dell'alloggio deve possedere un Icef edilizia abitativa pubblica canone moderato 2022 compreso tra 0,23 e 0,41
  • il nucleo familiare destinatario dell'alloggio non deve avere la titolarità per intero di un diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su altro alloggio (ad esclusione di quello assegnato all'altro coniuge o convivente di fatto a seguito di provvedimento giudiziale)
  • il soggetto richiedente deve provenire da un comune diverso da quelli identificati come zone periferiche e svantaggiate (qui l'elenco) o da territori extranazionali.

Attenzione

Sono esclusi i contratti di locazione stipulati dal soggetto richiedente con il coniuge non legalmente separato, con il convivente di fatto, con i parenti entro il secondo grado e con gli affini di primo grado, nonché i contratti di natura transitoria o quelli aventi ad oggetto alloggi di edilizia abitativa pubblica locati a canone moderato o a canone concordato.

Per informazioni telefonare
Allo 0461 884050 (selezionando l'opzione 1 - canone moderato) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00
Quanto costa

Alla domanda va applicata una marca da bollo da euro 16,00

Tempi di attesa

Il termine per inoltrare la domanda è venerdì 15 settembre 2023

La graduatoria verrà pubblicata entro il 30 settembre 2023 e riguarderà solo le domande accompagnate da contratti di affitto già stipulati, inserite secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Le domande per le quali il contratto di affitto non sarà presentato entro il 15 settembre, ma che dovrà essere comunque stipulato entro il 31 dicembre 2023, verranno inserite invece in un apposito elenco.

La graduatoria e l'elenco rimangono validi fino al 31 dicembre 2026.

Come fare / Cosa fare

La domande vanno presentate al progetto Politiche abitative del Comune di Trento secondo le modalità di seguito indicate.

Se possiedi i requisiti elencati nella sezione "Chi può richiedere", compila il modulo "Domanda di contributo per il pagamento dei canoni di locazione nelle zone periferiche e svantaggiate" e presentala al progetto Politiche abitative del Comune di Trento con le seguenti modalità: 

  • via mail, inviando la domanda compilata, firmata e accompagnata da copia del documento d'identità del sottoscrittore  e dagli allegati previsti, all'indirizzo PEC politicheabitative@pec.comune.trento.it (la casella di posta è abilitata alla ricezione anche da account non certificati)
  • previo appuntamento, chiamando il numero 0461 884050 (selezionare 1 canone moderato) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00.

Alla domanda vanno allegati:

  1. copia del contratto di locazione (qualora già stipulato) con numero di registrazione (deve essere registrato entro il 31 dicembre 2023)
  2. copia dell'Attestazione  Icef edilizia abitativa pubblica canone moderato 2022
  3. copia del documento d'identità del sottoscrittore (qualora la domanda sia presentata via mail)
Note

Per le possibili cause di inammissibilità della domanda o decadenza da contributo e per eventuali ulteriori dettagli, si invita alla lettura attenta del bando.

Riferimenti normativi
download

Deliberazione della Giunta provinciale n. 1044 del 9 giugno 2023 con bando e allegati
File delibera Giunta provinciale n. 1044 dd 9 giugno 2023.pdf (505,01 kB)

download

Det. n. 426 del 26.09.2023 Approvazione elenco domande pervenute senza contratto
File Det. n. 426 del 26.09.2023 Approvazione elenco domande pervenute senza contratto .pdf (87,56 kB)

download

Domanda di contributo per il pagamento dei canoni di locazione nelle zone periferiche e svantaggiate
File domanda di contributo canoni di locazione Cimone e Garniga Terme.pdf (255,43 kB)

download

Elenco domande pervenute senza contratto
File Allegato 1 elenco.pdf (45,71 kB)

Mercoledì, 07 Giugno 2023 - Ultima modifica: Venerdì, 23 Giugno 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl