Associazione Culturale Donne Albanesi in Trentino "TEUTA" - APS

Contatti
acdait@pec.it
https://www.facebook.com/pg/associazione.teuta/posts/?ref=page_internal
Mission:
“Solo conoscendo a fondo la propria cultura si è in grado di apprezzare e rispettare quella altrui”.
Finalità
TEUTA vuole essere uno strumento efficace della mediazione interculturale sul territorio comunale, provinciale e oltre. Riferimento alle donne immigrate, in particolare quelle albanesi per trovare risposte ai quesiti che la quotidianità pone. Uno spazio in cui fare confluire la solidarietà sociale. Uno specchio in cui riflettere e comparare le situazioni. Una guida per la comunità albanese nei percorsi da intraprendere, attraverso i progetti di pari opportunità, interculturali e lo spazio di un centro di attuazione.
TEUTA vuole essere un ponte fra due paesi, due culture attraverso i progetti di cooperazione allo sviluppo, ovvero la solidarietà internazionale e il sostegno alle popolazioni del Trentino e Albania.
Gli obiettivi:
- Per quanto associazione femminile, lavora con l’impegno verso le donne:
TEUTA ha l’obbiettivo di impegnarsi per le pari opportunità attraverso dei percorsi d’informazione e formazione. Inoltre si impegna in ricerca e indagini sulla situazione femminile sul territorio provinciale.
L’integrazione sociale degli immigrati etc.
2- Sviluppare la mediazione interculturale sul territorio, con particolarità di scoperta delle affinità culturli fra i popoli e la ricchezza delle differenze
3- Mantenere la lingua e la cultura d’origine nella comunità albane insediata sul territorio provinciale, ma anche promuovere l’acquisizione delle competenze della lingua italiana.
4- Aiutare la nazione di provenienza attraverso i progetti internazionali, ma anche far conoscere al nostro paese, il Trentino come terra ospitante.
5- Nei momenti storici di anniversari si impegnerà di curare il rilascio della testimonianza documentata della memoria dell’immigrazione e della convivenza, degli albanesi sul territorio Regionale. I documenti realizzati fin’ora sono 3 mostre e due libro.
Settori di intervento
- Mediazione interculturale fra la comunità albanese e tutto il territorio trentino. Indirizzato in particolare ai giovani, le donne e alle famiglie albanesi per la facilitazione dell’interazione in tutto il territorio provinciale.
- Presentare alle varie realtà del territorio, la Lingua e Cultura Albanese e confrontarsi per identificare le affinità e le differenze, valutandoli come ricchezza nella convivenza del paese.
- Diffondere gli elementi della lingua e cultura albanese nei giovani albanesi come valore di identità attraverso la quale veicola la cultura di un popolo.
- Consulenze e sostegno nelle varie attività della vita come: lavoro, scuola, sanità, famiglia etc
- Partecipazione alle attività del territorio che promuovono la convivenza, intercultura e interazione.
- Progetti di solidarietà internazionale fra Trentino e Albania, in con priorità alla gioventù ne le donne. Gemellaggi fra scuole e altri istituzioni di formazione, associazioni, fondazioni, gruppi musicali, sportivi e perfino comuni, Provincia e oltre.
Martedì, 28 Luglio 2009 - Ultima modifica: Martedì, 20 Luglio 2021