Associazione Culturale Speck&Tech

Contatti

Indirizzo:
Corso Buonarroti, 71
CAP:
38122
Località:
Trento
Posizione GPS:

Come arrivare

Codice Fiscale:
96106760224
Materia
Arte (Digitale), Scienza e tecnologie (Informatica, Matematica, fisica e scienze naturali), Volontariato e solidarietà (Formazione personale)
Scheda

Speck&Tech è la community "digital" del Trentino. Fondata il 1° marzo 2016, è stata registrata come “Associazione Culturale” il 18 aprile 2017. Fin dalla sua nascita, Speck&Tech ha sempre avuto un obiettivo ambizioso e preciso (come si legge nel motto sul sito www.speckand.tech), ovvero quello di creare una comunità di persone, anche molto diverse tra loro, unite dalla passione per la tecnologia e l'innovazione, che vogliano scambiare idee e conoscenze su queste e argomenti correlati.

Come? Principalmente attraverso eventi mensili - ne abbiamo organizzati oltre 80 negli ultimi anni, in gran parte disponibili qui:https://speckand.tech/archive/ - che ricordano i tipici meetup delle grandi città americane ed europee: due talk di circa mezz'ora sullo stesso tema, generalmente in inglese, seguiti da 5 minuti di domande e risposte. Una presentazione più tecnica, una più divulgativa; o forse una più da “developer” e una più imprenditoriale, o una scientifico e una filosofica. Segue poi una parte conviviale di networking, dove i partecipanti discutono insieme agli speaker e agli altri Specker, mangiando speck e bevendo qualche birretta. In questi anni le iniziative dell'Associazione sono state molteplici: dagli eventi mensili itineranti (in Piazza Duomo, a Monaco di Baviera, all'Aeroporto Caproni durante Festivolare, all'Auditorium di Lettere...), alle varie collaborazioni con svariati enti locali (con il MUSE nel 2018 e con l'Università di Trento abbiamo registrato oltre 300 presenze); all'Hackathon co-organizzato con il Team Digitale del Governo nel 2017 al rinomato Speck&Tech  Retreat (vedi più avanti), il weekend in montagna dove alle attività all'aria aperta sulle Dolomiti si abbinano cibo gourmet trentino, career fair, relax in spa, talk e workshop tecnici. Verso la fine del 2020, Speck&Tech ha lanciato anche un podcast: è stato un esperimento, che ha ottenuto un buon riscontro e ha aiutato l'Associazione a superare il difficile periodo della pandemia da Covid-19. Da ottobre 2021, dopo oltre un anno e mezzo senza eventi in presenza, Speck&Tech è tornata ad organizzare i suoi eventi mensili grazie anche all'ingresso di forze fresche nell'Associazione e all'apporto di nuovi volontari. Negli ultimi anni, buona parte degli eventi ha registrato oltre 100 partecipanti, che hanno riempito tutte le sedie (e i tavoli) di Impact Hub Trentino.
Nell'ultimo periodo inoltre, accanto ai classici eventi mensili, sono nate due nuove iniziative che hanno riscosso un ottimo successo: "Speck&Trek" e “El Smartphone”. Speck&Trek è un'attività che mira a rafforzare la community unendo un evento a sfondo tech (ma più libero e spontaneo dell'evento mensile) a camminate in montagna. L'evento è normalmente composto da due parti: una camminata, calibrata per essere accessibile a tutte le persone che abbiano un minimo di dimestichezza col trekking di media montagna; e una "open discussion", in cui
l’ospite dell'evento, che può essere un membro della community oppure una persona esterna, presenta il suo lavoro o un tema di cui si occupa, tipicamente presso una baita o un rifugio di montagna. A seguire vi è quindi un dibattito in cui tutti i partecipanti possono intervenire, per porre  domande o condividere la propria visione del tema. Questa iniziativa, quindi, non solo permette di rinsaldare le connessioni tra i partecipanti, ma rende ancora più solido il legame col territorio Trentino.
L'Associazione ha inoltre deciso di uscire dalla propria “comfort zone” ed essere di aiuto alla comunità Trentina tutta, dedicando un’iniziativa all’alfabetizzazione digitale delle persone anziane. Insieme alla Fondazione De Marchi, Speck&Tech ha organizzato una serie di eventi dal titolo “El Smàrtphone: laboratorio gratuito per imparare ad utilizzare il telefonino”, divisi in “Capire lo smartphone”, “Internet e la rete”, “App e utilizzo consapevole”. Durante questo percorso sono state trattate tematiche sia tecniche che sociali, con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sull’utilizzo dello smartphone e sui pericoli che possono sorgere da un utilizzo errato di questo e simili dispositivi. La struttura degli incontri ha previsto una prima parte di “lezione” frontale, seguita poi da una parte più pratica dove poter mettere in atto i concetti appena affrontati. L'iniziativa è piaciuta moltissimo ai partecipanti, e l'Associazione ha ricevuto diverse richieste per ripeterla, anche in altre sedi e in contesti diversi, come ad esempio con il Comune di Trento.

Lunedì, 02 Dicembre 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 12 Ottobre 2023

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl