Associazione Culturale Teatrale "Compagnia dei Giovani"

Logo

Contatti

Indirizzo:
Via della Malpensada, 26
CAP:
38123
Località:
Trento
Telefono:
347 4843099
Materia
Teatro
Scheda

Un progetto ambizioso quanto stimolante quello della Compagnia dei Giovani: la formazione di una nuova realtà teatrale che produca spettacoli valorizzando giovani attori trentini con una solida formazione, affiancati da altri molto promettenti provenienti dai laboratori condotti sul territorio in questi anni. Tali propositi cominciano a concretizzarsi alla fine del 2008 con l’allestimento dello spettacolo in salsa comica Amlet (sulle disavventure di un regista e dei suoi attori alle prese con l’Amleto di W.Shakespeare) i cui ottimi riscontri hanno convinto a costituirsi formalmente in Associazione Culturale Teatrale nel 2009 con la produzione di Zorro – un eremita sul marciapiede (allestimento sulla marginalità dal romanzo di M.Mazzantini), mentre il musical Club Moulin Rouge (2010) ha segnato l’apertura ad una contaminazione virtuosa con altre arti (danza, canto e pittura). Tali scelte testuali delineano alcuni dei tratti distintivi della compagnia: ironia e sensibilizzazione sociale, filoni in cui si sono inseriti anche le produzioni più recenti del quinquennio 2011-2016: la dissacrante messinscena sulla precarietà lavorativa giovanile Comuni Mortali di T.Scarpa, il breve monologo Beatrice di S.Benni, la lettura-spettacolo Fratture di I.Amiel sul tema degli “scottati” dalla Shoa (realizzata per la giornata della Memoria), la spassosa versione gay di Indovina chi viene a cena! scritta da D.Conati, lo spettacolo grottesco Tango di S.Mrozek, centrato sul paradossale tentativo di un giovane in lotta contro la propria dissoluta e allargata famiglia per avere delle regole e dei valori, la commedia sull’imprescindibile bisogno d’affetto Terapia di gruppo, caratterizzata dal particolare umorismo di C.Durang,  la messinscena dai tratti assurdi sul senso della creazione artistica Sonno di E.Luttmann, giungendo infine ad un omaggio alla poliedrica forza della femminilità con una versione contemporanea de La Locandiera di C.Goldoni. Nonostante la sua recente storia la Compagnia in questo primo periodo di attività ha coinvolto più di sessanta giovani fra attori e collaboratori partecipando a numerose rassegne, concorsi nazionali e internazionali (Ucraina, Lettonia, Bulgaria, Germania, Canada, Francia) nei quali ha ottenuto premi e riconoscimenti sia individuali che collettivi.

Lunedì, 23 Giugno 2014 - Ultima modifica: Venerdì, 01 Luglio 2016

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl