Schede informative

Informazioni sui servizi offerti dal Comune in materia di edilizia agevolata e attività sociali

Locazione a canone concordato di alloggi ITEA a favore di nuclei familiari in condizione di particolare bisogno

  • La normativa provinciale è attualmente in fase di revisione.
    A breve sarà disponibile la nuova scheda informativa con tutte le informazioni utili.

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Locazione di un alloggio pubblico

  • Vedi Catalogo servizi del Comune di Trento

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Locazione temporanea di alloggi a canone sostenibile in casi di urgente necessità

  • La normativa provinciale è attualmente in fase di revisione.
    A breve sarà disponibile la nuova scheda informativa con tutte le informazioni utili.

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Messa a disposizione di alloggi o di immobili di ITEA SpA per la locazione ad enti associazioni e istituzioni

  • La normativa provinciale è attualmente in fase di revisione.
    A breve sarà disponibile la nuova scheda informativa con tutte le informazioni utili.

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Messa a disposizione di alloggi o di immobili di Itea Spa per la locazione alle forze dell'ordine

  • Tutte le informazioni utili per la richiesta di locazione temporanea di alloggio Itea (Istituto trentino di edilizia abitativa) alle forze dell'ordine: requisiti, costi, tempi di attesa, modulistica, recapiti dell'ufficio competente.

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Piano giovani di zona

  • Tutte le informazioni sul sito Trentogiovani.it  

  • Servizio di competenza: CULTURA, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI

Prestito sull'onore

  • A partire dall'1 gennaio 2017, la competenza relativa all'attività di concessione ed erogazione del prestito sull'onore è trasferita in capo alla Provincia autonoma di Trento (deliberazione della Giunta provinciale n. 1863 di data 21/10/2016).

    È possibile rivolgersi all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa che si trova a Trento, in Via Zambra, 42 (Top Center  - Torre B), tel 0461 493234.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Registro della bigenitorialità

  • Il Consiglio comunale, con deliberazione n.132 del 22 novembre 2016, ha istituito il  Registro della bigenitorialità  e ne ha approvato il relativo regolamento.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Revoca assegnazione alloggio/autorizzazione alla locazione alloggio per abbandono alloggio ed eventuale subentro

  • La normativa provinciale è attualmente in fase di revisione.
    A breve sarà disponibile la nuova scheda informativa con tutte le informazioni utili.

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Revoca contributo edilizia abitativa agevolata

  • Il servizio Politiche abitative effettua controlli periodici sul rispetto dei vincoli, posti dalla normativa vigente, a carico dei beneficiari del contributo di edilizia agevolata. In caso di esito negativo dei controlli, il beneficiario viene informato con nota di avvio del procedimento di revoca del contributo, riportante le motivazioni di diritto e di fatto, e viene invitato a partecipare al procedimento amministrativo presentando controdeduzioni e documentazioni.

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Revoca dell'assegnazione o dell'autorizzazione alla locazione di alloggio pubblico

  • La normativa provinciale è attualmente in fase di revisione.
    A breve sarà disponibile la nuova scheda informativa con tutte le informazioni utili.

  • Servizio di competenza: POLITICHE ABITATIVE

Segretariato sociale

Servizi a carattere residenziale a favore di disabili

  • I servizi residenziali a favore di disabili offrono un elevato grado di assistenza, protezione e tutela ai soggetti con disabilità tanto gravi da comportare limitazioni nell'autosufficienza ed impossibilitarne la permanenza nella propria famiglia.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Servizi a carattere residenziale a favore di minori, giovani o adulti

  • I servizi residenziali sostengono le famiglie nello svolgimento delle funzioni educative e di cura, quando queste non sono in grado di far fronte ai propri compiti e gli altri servizi di aiuto e sostegno integrativi e sostitutivi di funzioni proprie del nucleo non sono stati sufficienti per mantenere i minori nel loro ambiente di vita con la tutela necessaria.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Servizi a carattere semi-residenziale a favore di disabili

  • I servizi semi-residenziali forniscono un'assistenza integrativa alla famiglia e un supporto alla vita di relazione del minore, del giovane o dell'adulto disabile.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Servizi a carattere semi-residenziale a favore di minori, giovani o adulti

  • I servizi semi-residenziali forniscono un'assistenza integrativa alla famiglia e un supporto alla vita di relazione del minore, del giovane o dell'adulto.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Servizi di spazio neutro a favore di minori

  • Lo spazio neutro è un luogo fisico dove si svolge l'incontro del minore con i propri familiari alla presenza di un educatore.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Servizi educativi a domicilio a favore di minori, giovani, adulti e disabili

  • L'intervento educativo a domicilio è finalizzato ad affiancare e sostenere lo sviluppo del minore e dell'adolescente, anche disabile, e a favorire il recupero delle competenze educative del/dei genitore/i o delle figure parentali di riferimento.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Servizio di assistenza domiciliare convenzionata

  • Gli interventi di assistenza domiciliare riguardano il complesso delle prestazioni di natura socio-assistenziale rivolte a persone singole o nuclei familiari anche a supporto delle vita di relazione, erogate al domicilio.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Servizio di telesoccorso/telecontrollo

  • I servizi di telesoccorso e di telecontrollo consistono nel collegamento telefonico dell'utente ad una centrale operativa funzionante 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno, immediatamente allertabile attraverso un apparecchio in dotazione personale.

  • Servizio di competenza: WELFARE E COESIONE SOCIALE

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl