Cappella S. Adalberto
Immersa nel verde del parco Gocciadoro dal 1873 ma sopraffatta dai segni del tempo e vari, sciagurati atti vandalici, è stata riscoperta come un vero gioellino con cui l'avvocato Pietro Bernardelli volle commemorare l'amatissimo nipote Adalberto, morto appena sedicenne. La guida Chiara Radice ha descritto la storia, le caratteristiche e le fasi del restauro della cappella, mentre l'Ufficio Parchi e Giardini ha ben contestualizzato quest'opera d'arte nella sua rigogliosa cornice naturale. La scuola musicale "Il Diapason" ha poi contribuito con un momento musicale.
S. Adalberto

S. Adalberto

S. Adalberto

S. Adalberto

S. Adalberto

S. Adalberto

S. Adalberto

S. Adalberto
