Riqualificazione polo "Ex S. Chiara"
Sintesi del processo partecipativo attivato dal Comune di Trento per la riqualificazione del compendio edilizio cosiddetto "Ex S. Chiara", che in passato ha ospitato la Facoltà di Lettere dell'Università degli studi di Trento

Nel 2016 la Giunta provinciale ha approvato il “Fondo strategico territoriale - Riparto tra le Comunità e modalità di utilizzo", finalizzato allo sviluppo locale e alla coesione territoriale.
Il Comune di Trento ha quindi proposto a finanziamento del Fondo la riqualificazione dell’ala nord del compendio edilizio del Centro Servizi Culturali S. Chiara, spazio utilizzato dal Dipartimento di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Trento prima del trasferimento nel nuovo Polo universitario di Via Tommaso Gar.
A partire dal 2016 l'Amministrazione comunale ha intrapreso un percorso partecipato per individuare idee, proposte ed esigenze sul territorio, con l'intento di favorire la massima partecipazione e condivisione da parte di cittadini, associazioni, soggetti pubblici e privati, fornendo così occasioni di incontro e confronto orientati al recupero sociale e culturale degli spazi dismessi nel compendio cosiddetto “Ex S. Chiara”.
Attraverso un avviso pubblico, cittadinanza, istituzioni, associazioni ed ogni altro soggetto interessato, sono stati invitati a presentare idee e proposte di riqualificazione. L’Amministrazione ha raccolto così 31 note/segnalazioni - una delle quali raccoglie le riflessioni di 26 soggetti - per un totale di 57 considerazioni/proposte.
Tra maggio e novembre 2016, sono stati organizzati 3 incontri che hanno visto la partecipazione sia di singoli cittadini che di rappresentanti delle varie realtà associative e istituzionali attivi nel campo culturale. In queste occasioni sono state presentate le proposte raccolte.
Ad aprile 2017 il Comune ha promosso, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara, un workshop formativo, incentrato sulle migliori esperienze di riconfigurazione culturale e creativa di spazi dismessi, realizzate in altre 5 città italiane. L'evento, molto partecipato, è stato l'occasione per favorire un momento formativo e di confronto con i vari soggetti che hanno risposto alla prima fase partecipativa.
Il positivo risultato della prima fase del processo partecipativo ha incoraggiato l’Amministrazione a proseguire con una seconda fase partecipativa, incentrata sulla definizione puntuale delle funzioni a cui saranno destinati gli spazi, sulle possibili modalità di gestione e sulla sostenibilità dei progetti, basandosi sulle proposte pervenute.
La seconda fase del percorso partecipativo ha visto la realizzazione di 4 incontri pubblici - a giugno, luglio, settembre e novembre 2017, rivolti non solo ai partecipanti alla prima fase del percorso, ma anche a tutti i cittadini interessati. Questi incontri hanno favorito un confronto sulla possibile destinazione degli spazi e sulle relative esigenze tecniche, al fine di fornire al Servizio Attività edilizia gli elementi necessari a predisporre un progetto preliminare per la ristrutturazione degli spazi. Il progetto preliminare è stato quindi approvato dal Consiglio comunale nel 2018 (deliberazione n. 163).
La proposta di riconfigurazione è stata in seguito ulteriormente definita, con la collaborazione del prof. Pierluigi Sacco e tiene conto delle diverse riflessioni, stimoli, sollecitazioni e contributi emersi in occasione del percorso partecipato.
Presentazione dell'area Ex S. Chiara
File 01_presentazione area.pdf (16,43 MB)
Proposte di riuso e riqualificazione del polo
File 02_proposte riuso area s. chiara.pdf (249,29 kB)
Relazione illustrativa del progetto preliminare
File 04_relazione illustrativa progetto preliminare.pdf (16,93 MB)
Progetto del comparto Ex Lettere
File 05_progetto comparto ex lettere.pdf (3,37 MB)
Progetto del comparto Ex Mensa
File 06_progetto comparto ex mensa.pdf (17,98 MB)
Relazione del professor Pier Luigi Sacco
File 07_relazione finale prof Pier Luigi Sacco.pdf (183,76 kB)