Edifici storici
I principali edifici storici (palazzi, torri, il Castello di Trento, ... ) dislocati sul territorio comunale

Castello del Buonconsiglio
- Via Bernardo Clesio 5, Trento
-
Il Castello del Buonconsiglio è il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige.
Torre civica e Palazzo Pretorio
- Piazza Duomo 18, 38122 Trento
-
La parte orientale della piazza del Duomo è dominata dalla prima residenza vescovile, detta in seguito Palazzo Pretorio, e dalla Torre di Piazza, detta anche Civica perché simbolo del potere comunale.
Da luglio 2022 sono ricominciate le visite guidate alla Torre.
Casa Cazuffi - Rella
- Piazza Duomo 7, Trento
-
Insieme all’adiacente palazzotto, l’antica casa dei nobili Cazuffi affacciata su piazza del Duomo e confinante con la chiesa dell’Annunziata costituisce la più importante domus picta della Trento rinascimentale realizzata per accogliere al meglio gli ospiti del Concilio di Trento.
Palazzo Balduini
- Piazza Duomo 29, 38122 Trento
-
La struttura originaria dell’edificio è ancora gotica ma essa ha subito, nel corso dei secoli, vari interventi, l'ultimo dei quali nell'Ottocento con la creazione di nuove aperture sulla facciata.
Palazzo Geremia
- Via Belenzani 20, 38122 Trento
-
L'edificio, costruito a cavallo tra XV e XVI secolo, si segnala come uno dei primi esempi compiuti dell'architettura rinascimentale trentina e anticipa molte soluzioni adottate nei palazzi di epoca clesiana.
Municipio Vecchio
- Via Belenzani 54, 38122 Trento
-
Antica sede del Magistrato Consolare, il Municipio Vecchio è un complesso di edifici che si estende tra via Cavour (l’antica Contrada di Santa Maria) e via Belenzani (l’antica Contrada Larga).
Palazzo Quetta Alberti-Colico
- Via Belenzani 32, 38122 Trento
-
La facciata è caratterizzata dalla sovrapposizione di affreschi cinquecenteschi a preesistenze quattrocentesche. Motivi floreali e fregi all’antica denotano l'influenza del colorismo veneto.
Palazzo Thun
- Via Belenzani 19, Trento
-
II palazzo è una delle più significative residenze gentilizie della città. Oggi sede del Municipio, in origine comprendeva vari edifici medioevali e deve il suo aspetto attuale ai rifacimenti quattrocenteschi voluti dalla famiglia Thun. Qui si tennero le congregazioni preparatorie della terza fase del sinodo.
E' visitabile solo il cortile interno. Cappella Vantini e Torre Mirana vengono aperte in occasioni di mostre ed eventi.
Palazzo Fugger Galasso
- Via Manci 5, 38122 Trento
-
Detto anche Palazzo del Diavolo, da una leggenda citata da J. W. Goethe nel 1786 che narra che il palazzo venne costruito dal diavolo stesso in un giorno solo, sorse nel 1602 per volere di Georg Fugger, discendente dalla potente famiglia dei banchieri di Augusta e marito della nobile trentina Elena Madruzzo.
Palazzo Trentini
- Via Manci 27, 38122 Trento
-
II palazzo sorse poco prima del 1740 per iniziativa della nobile famiglia Trentini, nel sito già occupato da alcune case di impianto gotico che si estendevano tra l'antica Via Lunga ed il corso dell'Adige.
Palazzo Meli del Monte
- Via del Suffragio 53, 38122 Trento
-
Posizionato all'angolo tra via del Suffragio e via S. Marco, nel quartiere tedesco della città, l’edificio fu eretto tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento.
Palazzo Salvadori
- Via Manci 69, 38122 Trento
-
Il palazzo venne edificato all’inizio del Cinquecento dal maestro lombardo Lucio di Pietro. Si tratta di un tipico esempio delle trasformazioni rinascimentali dell’edilizia urbana su quella che era la Via Lunga, oggi Via Manci. Si trova nel posto ove anticamente sorgeva l’antica sinagoga ebraica, nei pressi della quale fu ritrovato il corpo esanime del piccolo Simone da Unferdorben.
Palazzo Tabarelli
- Via Oss Mazzurana 63, 38122 Trento
-
L'edificio rappresenta uno dei migliori saggi dell'architettura rinascimentale di Trento ed è in forte connessione con analoghe architetture bolognesi e ferraresi.
Palazzo Calepini
- Via Calepina 1, 38122 Trento
-
L’edificio prende il nome dalla nobile famiglia originaria di Fiavé insediatasi a Trento nel corso del XV secolo.
Palazzo Sardagna
- Via Calepina 14, 38122 Trento
-
II corpo centrale, con le due sale al piano terreno affrescate da Marcello Fogolino, era già edificato nel primo Cinquecento ed oggi ospita il Rettorato dell'Università degli Studi di Trento.
Palazzo Roccabruna
- Via Ss. Trinità 24, 38122 Trento
-
Importante esempio di architettura manierista, l'edificio fu realizzato tra il 1557 e il 1562 per iniziativa del canonico Girolamo Roccabruna.
Palazzo a Prato
- Via Calepina 16 , 38122 Trento
-
L’attuale Palazzo delle Poste, opera dell’architetto fiorentino Angiolo Mazzoni (1929-1934), sostituisce il precedente edificio delle Poste imperial-regie, eretto nel 1888 dall’architetto austriaco Friedrich Setz.
Palazzo Lodron
- Via Calepina 50, 38122 Trento
-
II palazzo venne edificato nel 1577 dal conte Ludovico Lodron.
Palazzo Lodron Zippel
- Piazza Lodron 32, 38122 Trento
-
Il prospetto del palazzo, di impianto quattrocentesco, è caratterizzato da un bel portale a bugne di diamante.
Palazzo Larcher – Fogazzaro
- Via Giuseppe Mazzini 10, 38122 Trento
-
Il palazzo è uno dei più importanti edifici barocchi della città.
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »