L’attuale Palazzo delle Poste, opera dell’architetto fiorentino Angiolo Mazzoni (1929-1934), sostituisce il precedente edificio delle Poste imperial-regie, eretto nel 1888 dall’architetto austriaco Friedrich Setz.

Il complesso edilizio, organizzato intorno a un cortile interno, ingloba i resti della rinascimentale dimora dei baroni a Prato, dinasti di Segonzano. Quest’ultima fu parzialmente distrutta da un incendio divampato nel dicembre 1845, allorché l’immobile era adibito a zuccherificio. In origine il palazzo aveva pianta cruciforme con cortile loggiato centrale e una fastosa facciata rivolta verso l’odierna piazza Alessandro Vittoria. Dell’architettura cinquecentesca rimangono in luce solamente il portale posteriore, datato 1512, alcune arcate del portico e una trifora affacciata sul cortile. Durante il Concilio il palazzo ospitò numerose personalità e le prime congregazioni generali. Sotto la loggia prospiciente via Santa Trinità un affresco dipinto nel 1933 da Luigi Bonazza rievoca le processioni conciliari. La statua di S. Cristoforo fu scolpita nel 1934 da Stefano Zuech.

(foto di Gianni Zotta)

Indirizzo
Via Calepina 16 , 38122 Trento
Collocazione geografica

Come arrivare

Tipologia di luogo

Immagini

Martedì, 30 Settembre 2014 - Ultima modifica: Venerdì, 06 Novembre 2020

Aiutaci a migliorare questa pagina (utilizza questo modulo solo per segnalare errori o dati mancanti in questa pagina)

Inserisci il codice di sicurezza che vedi nell'immagine per proteggere il sito dallo spam

© 2025 Comune di Trento powered by ComunWEB con il supporto di OpenContent Scarl