Aree archeologiche
Varie sono le principali aree archeologiche di epoca romana presenti sul territorio comunale: nel centro storico si trovano la Basilica paleocristiana di San Vigilio, lo spazio archeologico sotterraneo del S.A.S.S. , Casa Terlago e Porta Veronensis (quest'ultima attualmente non è visitabile). Sulla sommità del Doss Trento, raggiungibile a piedi, si possono visitare i resti dell'antica Basilica del V secolo.

Villa romana di Orfeo
- Via Rosmini 4
-
In Via Rosmini, nelle vicinanze della Chiesa di Santa Maria Maggiore, è possibile visitare la Villa romana di Orfeo.
Chiesa paleocristiana sul Doss Trento
-
Sulla sommità del Doss Trento, quindi in un luogo dominante e ben visibile da tutta la città, nel 1900 sono stati trovati per la prima volta i resti di un importante complesso paleocristiano.
Scavi di Piazza Lodron - bottega del vinaio
- piazza Lodron
-
Nei vani interrati di una banca sono visibili alcuni resti dell'antica Tridentum romana: parte di un cardine minore e di abitazioni con impianto di riscaldamento e una latrina a seduta.
Casa Terlago-resti di un asse viario
- via Belenzani 37
-
Nei sotterranei di un prestigioso palazzo che si affaccia su via Belenzani è visibile un breve tratto del cardo maximus, l'asse viario principale della città romana che, partendo da Porta Veronensis, ingresso monumentale alla città dal lato sud, convogliava il traffico in direzione nord, verso il fiume Adige.
Porta Veronensis
-
Dall'atrio del Museo Diocesano in Piazza Duomo si accede allo spazio archeologico in cui sono visibili i resti della Porta Veronensis; realizzata nella metà del I secolo d.C, era il monumentale ingresso a Tridentum per chi proveniva da sud; da qui si dipartiva la cinta muraria.
Attualmente non visitabile.
La basilica paleocristiana di San Vigilio
- Accesso dal Duomo (area presbiteriale sul lato nord dell'altare maggiore)
-
Sotto la cattedrale di Trento è possibile visitare lo spazio archeologico dell'antica basilica paleocristiana di San Vigilio, un edificio di notevoli dimensioni eretto al di fuori della cinta urbica romana presumibilmente verso la fine del IV secolo dc.
Sono a disposizione video, postazioni multimediali e visori per la realtà virtuale immersiva per arricchire l'esperienza del visitatore rendendola più coinvolgente, più chiara e ad alto tasso di tecnologia. Guarda il video di presentazione.
Spazio archeologico sotterraneo del Sas - SASS
- Piazza Cesare Battisti, 38122 Trento
-
Presso il SASS, in un’area di 1700 mq sotto piazza Cesare Battisti e il Teatro Sociale, è visibile un ampio quartiere dell’antica Tridentum.